DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] alle sue aspettative riguardo alla politica verso Ferdinando del papa, che nel novembre inviava all'Aragonese la bolla d'investitura.
Quando il 22 genn. 1459 Pio II si mise in viaggio alla volta di Mantova, dove aveva convocato la Dieta, il ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] influenza in Italia. Era la prospettiva più temuta dalla Curia e il B. non mancò di sottolineare le preoccupazioni del papa. Ferdinando, senza sconfessare le trattative in corso con la Francia, assicurò che esse non comportavano alcuna concessione ai ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] pubblicati nel 1794 e composti a Napoli o forse addirittura in Francia, Ferdinando III aveva proibito di adottare innovazioni nella foggia di vestire e di Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] e dal decadimento irreversibile dell'imperatore Rodolfo II e dalle crescenti insofferenze e ambizioni di Mattia, il quale andava organizzando un patto segreto con gli arciduchi Ferdinando, Alberto e Massimiliano per farsi riconoscere capo ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] duca di Genova Ferdinandodi Savoia di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1864, pp. 24-32; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Napoli ’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti II, London 1865, pp. 227-257; Istruzione teorica ad uso delle truppe destinate alla repressione del brigantaggio nelle province di Terra di Lavoro, Aquila, Molise e Benevento, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] di Pavia, grazie all’opera dei sovrani asburgici, Maria Teresa e Giuseppe II, il 1701 e il 1704. A Napoli, grazie all’impegno di Galiani e del medico Nicola Cirillo ( del secolo, grazie all’opera di Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), scienziato ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] diFerdinando ed Isabella contro lo Ximénez: non fu perciò in grado di nel convento degli osservanti di S. Maria Nova a Napoli (Glassberger, Chronica, p et les frères mineurs, in Arch. Franc. Hist., II (1909), pp. 403-406; Compendium Chron. fratrum ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di Lodovico, figlio diFerdinandodi Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri delSacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti…, Napoli A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, 352; E ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita diFerdinando ; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, II, p. 297. ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...