DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] d. Risorgimento, Fondo De Lieto, bb. 172-75; Arch. di Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto. Sul D. il saggio più 216, 220, 233; R. Mascia, FerdinandoII e la crisi socio-economica della Calabria nel 1848, Napoli 1973, ad Indicem; G. Valente, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] anche accusato di aver tramato sia durante il pontificato di Pio II, sia durante quello di Sisto IV Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato diNapoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito napoletano diFerdinandoII non era quello panimperiale del decennio francese o , Modena 1939, ad ind.; R. Moscati, La fine del Regno diNapoli. Documenti borbonici del 1859-60, Firenze 1960, ad ind.; A. Saladino ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] diNapoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far condanne a morte, il re Ferdinando IV sospese la esecuzione per storico per la Calabria e la Lucania, XLIII (1976), pp. 161-99; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] e si annunciava che i rappresentanti siracusani diFerdinandoII erano stati massacrati dagli insorti.
Questo professione; gli offrì in compenso una carica prestigiosa nella Gran Corte diNapoli, che però egli rifiutò. In questi anni il C. allacciò ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] guadagnandosi la stima di Giovanni II, per il quale sollecitò di frequente e ottenne diFerdinando alle trattative di pace in corso tra Francia e Castiglia.
Nulla vi poteva essere di più impegnativo. La reattività di Luigi verso l'ingerenza diNapoli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] in corso i processi contro i primi rei di Stato, Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal militare, vedi anche P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1951, p. 302; II, ibid. 1956, pp. 70, 80, 123, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] anni in cui FerdinandoII, salito al trono nel 1830, perseguiva una politica di maggiore accentramento amministrativo proposito di indicare "i principî con cui si potranno risolvere le questioni vertenti tra la Sicilia ed il governo diNapoli, onde ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] in particolare era stipendiato diFerdinando d'Aragona, re diNapoli.
Nel 1477, ammalatosi 416; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, pp. 576, 900, 974, 976, 1004, 1083, 1101; II, ibid. 1879, pp. 11, 14, 16, 23 s., 60 s., 118, 205, 227, 230, 274, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca di nel Regno diNapoli.
Ricevute L. Levati, Dogi biennali della Rep. di Genova, II, Genova 1930, pp. 226-242 ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...