CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di far riconoscere dall'imperatore il titolo di "Serenissimo" rivendicato dal doge di Genova.
Egli trattò dapprima con Ferdinando , Sui banchieri pubblici nella città diNapoli...,in Boll. dell'Arch. storico del Banco diNapoli, IV(1952), p. 10; ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia diFerdinando I, re diNapoli e in quel momento alleato di Venezia - che andava sposa VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 100v; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d'oro.
Maggior segno di stima gli venne dall'imperatore FerdinandoII, allorquando, nel 1619, promosse la signoria di Guastalla a contea, provvedimento al quale fece ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] comandò abilmente «une excursion contre les postes des Hadjoutes» (Archivio di Stato diNapoli, Fondo Poerio-Pironti, Parte III, b. 2: État des FerdinandoII gli propose di tornare in patria e di entrare nell’esercito napoletano con il grado di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Vittorio Amedeo IIdi Savoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e suo erede il nipote Carlo, poi viceré imperiale diNapoli nel 1710.
Bibl.: R. Magdaleno, Catalogo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M. scrisse da Napoli a Piero de' Medici, informandolo della perdita di una galea del re diNapoli, Ferdinando d'Aragona, e della richiesta da parte del sovrano di una nuova imbarcazione. Tra la fine del 1465 e gli ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Milano con il re Ferdinando (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco,Trattati, cart. 1535), e l'8 luglio firmava a Napoli una lega di castello di Pavia, II, Napoli-Milano-Pisa 1883, p. 329; P. Magistretti, Galeazzo Maria Sforza e la caduta di ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] . Per la buona riuscita dell’opera e per il contenimento dei costi, meritò la particolare «stima e affezione» (Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, Carte diFerdinandoII, fascio 810, f. 23) del sovrano, che gli conferì l’esclusivo Ordine ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] con il Discorso di Clodoveo Onofrjf. f. d'intendente nell'apertura del Consiglio provinciale del Primo Apruzzo Ulteriore. Primo maggio 1843, Teramo [1843], pp. 37-56. In occasione della visita compiuta a Teramo dal re FerdinandoII nel 1844, il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] diNapoli, entrando presto nella più intima cerchia dei gentiluomini al seguito del primogenito di re Ferdinando. Alfonso duca di Calabria. La prima notizia su di de sovrani aragonesi in Napoli, a cura di F. Trinchera, II, Napoli 1868, ad Indicem;M ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...