GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] la nomina del G. ad ambasciatore presso Giacomo IIdi Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa diFerdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato, e con il quale ritornò poi a Napoli ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] altri decorato da FerdinandoII con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di S. Giorgio.
Chiusasi questa brillante parentesi, il B. tornò a Napoli ove mostrò di non disdegnare quella vita di società che ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] s.; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli, Napoli 1693, pp. 343-356; F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel Reame diNapoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, Napoli 1850-1854, ad Indices; Notizie tratte dai ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] emanati dal nuovo re FerdinandoII (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, ma ne sarebbe stato dissuaso dal ministro F. S. Del Carretto, timoroso di tanto rivale.
Morì a Napoli nel 1844.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di Milano. L'impresa di Luigi XII e diFerdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno diNapoli gli ridiede la speranza di C. negli anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato a Roma in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] FerdinandoII il 29 gennaio. Eletto deputato nel distretto di Larino, alla vigilia del 15 maggio, data di apertura del Parlamento, fece opera di giuramento. Quando furono erette barricate nel centro diNapoli, con altri deputati percorse le strade per ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] marito, nel novembre una congiura appoggiata da FerdinandodiNapoli aveva causato la morte dello zio Andrea Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 389-390, 451; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da partedella Repubblica di Venezia, in Arch ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Sicilie dal Murat.
Dopo la convenzione di Casalanza Ferdinando I, restaurato sul trono, dopo Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 340, 357, 378, 390, 409, 425, 430, 438, 446 ss., 461, 463; II, pp. 25, 128, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] da collocare nel 1485, nella cornice del nuovo schieramento di forze formatosi dopo la congiura dei baroni nel Regno diNapoli, che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a papa Innocenzo VIII, sostenuto da Genova ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] recarsi a sposare la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati l'Elettione del Re de' Romani in persona diFerdinando III, Roma 1637. Che l'A. Biblioteca nazionale diNapoli.
Tragico fu l'avvenimento degli ultimi suoi anni di vita: dopo ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...