IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] infatti che il 24 apr. 1797 ospitò nel vicino castello di Mesagne Ferdinando IV, e il mese successivo la regina Maria Carolina. Regno diNapoli, XII, Napoli 1827, pp. n.n. [ma pp. 73-90]; F.S. Salfi, Manuale di storia della letteratura italiana, II, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Scienza e la fede di G. Sanseverino e nel 1850, con i padri C.M. Curci, Taparelli d'Azeglio e A. Bresciani, fu tra i fondatori de LaCiviltà cattolica. Nello stesso anno la rivista e i redattori, per attriti con FerdinandoII, dovettero trasferirsi a ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore diNapoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Negli anni seguenti rimase in costante prossimità diFerdinandoII, consigliere fra i più fidati, e cui carte superstiti sono in via di ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato diNapoli, Archivio Borbone, nn. 818, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Marianna e Ferdinando.
Fu proprio a Napoli nel 1626, al rientro dalla Spagna – dove la fazione di Lerma aveva San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 97 s.; J. Gonzáles Moreno, Don ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] la flotta diFerdinando d'Aragona, ; Id., Le vite dei dogi. 1457-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, pp. 42, 101, 132, 146, 158 documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 414 s.; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi diNapoli, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] , fatto uccidere da Ferdinando IV per essere stato secondo comandante della guardia nazionale della Repubblica partenopea; anche il padre del C. aveva cospirato contro i Borboni.
Compiuti gli studi presso il Collegio militare diNapoli, il C. era ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] de’ governi de’ viceré del Regno diNapoli, II, Napoli 1779, p. 186; F. Capecelatro, Annali della città diNapoli, Napoli 1849, pp. 175, 204-206; Id., Diario, a cura di A. Granito, I-IV, Napoli 1850-1854, I, pp. 108, 149; II, pp. 216, 379-380, 541 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] accompagnò nel Regno diNapoli i contingenti milanesi mandati dallo Sforza in aiuto diFerdinando d'Aragona contro ; Doc. dipl. tratti dagli arch. milanesi, a cura di L. Osio, Milano 1870, II, I, pp. 226, 259; II, 2, pp. 300, 304; A. Tallone,Atti del ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina diNapoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] le due regine, madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente diFerdinando I e diFerdinandoII. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e tornò nel castello di Capuana. A Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Capua insieme ad Orfeo da Ricavo. Essi erano stati inviati a Ferdinando per confermargli ancora una volta l'appoggio del duca di Milano. Il re diNapoli, che cercava allora di acquistare la fiducia e l'appoggio dei baroni napoletani, non ancora ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...