FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Paolo IV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré diNapoli. In questa prospettiva al F. venne affidata la difesa di e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo IIdi Spagna e a Francesco de' Medici). L' ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Venezia, contro la lega formata dai Fiorentini, dal duca di Milano e dal re FerdinandodiNapoli, era fallita con la sconfitta di Molinella, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] scioglimento del Parlamento, la svolta autoritaria diFerdinandoII, la "triste giornata" del 15 e amministraz. a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 29, 44, 56 s., 66, 79; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci diNapoli, I, San Gennaro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] di Sicilia Ferdinando I. Prendeva il posto di Girolamo Donà.
Viaggiò con Niccolò Michiel, che andava ambasciatore a Napoli -73, 379-80; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 261, 269; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] che destava nella Repubblica l'ambiziosa politica del re diNapoli, Ferdinando I. Tra 1479 e 1480 si susseguirono diverse 1480 al 10 sett. 1481) e, soprattutto, la morte di Maometto II posero fine alle accuse che l'equivoca condotta veneziana aveva ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] di Bonaparte che – secondo Ferdinando Marescalchi – vedeva «sempre in lui il rivoluzionario diNapoli» l’indipendenza italiana, Modena 1937, II, pp. 197, 232; III, p. 229; I carteggi di Francesco Melzi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1959, p. 56, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] d'incontro tra l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell'ottobre del 1561 si parlava della concessione al B. di un importante feudo nel Regno diNapoli o nello Stato di Milano insieme con una pensione di 10.000 scudi, oltre a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Roma Borso, che andava a ricevere dal papa Paolo II l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia che si tenne il 14 Strozzi, altro "compagno" ed amico di Borso, e il 13 luglio 1472 il re FerdinandodiNapoli delegò il cavalier Fabrizio Carafa a ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] regno diFerdinandoII.
Gli fu concesso il ritiro, da lui più volte sollecitato per motivi di salute e di età .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Catasto onciario di Auletta, ff. 4230 s.; Ibid., Stato civile diNapoli, f.266; Ibid., Assienti ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] cui Guglielmo Pepe parte da Napoli per Ancona, a capo dell'esercito napoletano (maggio 1848). Quando, nel giugno, il Pepe disobbedisce all'ordine di ritirata dalla guerra, dato da FerdinandoII, e corre alla difesa di Venezia con pochi volontari, il ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...