BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Teresa Marianna, che fu dama di corte di Maria Carolina d'Austria, moglie diFerdinando IV, Maddalena, Antonio, che s., 386 s.; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, pp. 3, 18, 163, 183; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] la copertura del Miglioli, assieme al quale aveva firmato al II congresso diNapoli del partito popolare l'ordine del giorno di minoranza che richiedeva l'assegnazione ai contadini senza terra dei fondi espropriati.
Se sul piano sindacale dopo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] quale divenne auditore, e fu in gran favore presso il re Giovanni II. Senonché nel luglio 1458 il re moriva, lasciando nel dolore i suoi prestar orecchio alle proposte di aiuto ed alleanza che FerdinandodiNapoli non mancava di fargli pervenire. Alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] testimonianza del Priuli, fu governatore di galea nel 1452, nella squadra inviata al re diNapoli in ottemperanza alle clausole dell' di Rodi, legato ai ribelli, di non intervenire nelle faccende di Cipro. Di fronte a questi provvedimenti Ferdinando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] preside il vicario generale degli Abruzzi, Ferdinando Muñoz, che si dimostrò subito diffidente nei . A. Parrino, Teatro... de' viceré del Regno diNapoli, II, in Raccolta di tutti I più rinomati scrittori…, X, Napoli 1770, pp. 67, 81 s.; A. Coppi ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] per conto del figlio Cesare. Nel 1561 si recò di nuovo nel Regno diNapoli, questa volta per curare il progetto di matrimonio di Andrea Gonzaga, altro figlio di Ferrante, con la figlia del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] , egli era oramai considerato alla corte diNapoli alla stregua di "agente rivoluzionario".
A nulla valsero le raccomandazioni presso il re dei molti che stimavano il C. e che lo difesero: lo stesso Ferdinando avrebbe voluto fare una eccezione per ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] nella sua cronaca. Mentre Sigismondo tentava di ottenere dal papa Paolo II la restituzione dei suoi domini, il B. fu incaricato di trattare insieme con Niccolò de' Benzi un favorevole accordo con Ferrante d'Aragona re diNapoli: ma non conseguì alcun ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ma Ferrante II gli confiscò i feudi; la contea di Conversano fu che fecero corteggio a Ferdinando il Cattolico, quando questi sbarcò a Napoli il 1 nov. 1506 , riunita nel convento dei gerolomini diNapoli, è ora passata alla Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] . Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borboni diNapoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno diFerdinandoII, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...