BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] fin dal 1464.
L'intervento diFerdinando nella questione genovese nascondeva il proposito di indebolire la posizione del potente ministro ducale Cicco Simonetta, non troppo gradita al sospettoso re diNapoli, che la riteneva alquanto minacciosa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] , Giulio II con un breve del 9 settembre investì nuovamente i Boschetti della signoria di San Cesario di Fornovo e nel febbraio dell'anno successivo lo seguì nel Regno diNapoli, a soccorrere con le truppe veneziane contro i Francesi il re Ferdinando ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] didididididi sentimenti indipendentistici e dididiFerdinandodidididi essere arrestato, decise didi sparare sul manipolo. Il comandante della spedizione dispose così dididi Reame diNapoli dal diNapoli, Napoli statomaggiore, Napoli 1846 Soc. di storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] scoppiò il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re diNapoli. In tale occasione i Farnese si 68 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re diNapoli. Il matrimonio fu celebrato di Savoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] fratello di Filippo IV, il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia didi San Martino in Napoli..., Napoli 1876, pp. 264, 413;C. Minieri Riccio, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani, II, Napoli ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] Sul D. negli anni Trenta si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a FerdinandoII, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1970, pp. 90, 103; L. Parente, Ideologia politica e realtà ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] confidato il proposito di attentare alla vita diFerdinandoII, fu arrestato nelle ore successive al fallimento del suo gesto. Per sottrarsi alle indagini subito avviate dalla polizia nel giro degli studenti calabresi a Napoli, il F., dopo ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] di Messina, un'istituzione voluta da FerdinandoII nel 1831 in ogni capoluogo di 314-317; n. 4, pp. 84-103; G. Power, Guida per la Sicilia, Napoli 1842 (rist. anast. a cura di M. D'Angelo, Messina 1995, p. 27); Annunzio, in L'Eco peloritano, V ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di Parigi Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone duca di Carolina diNapoli duchessa di B., , 442-457, 489-497; II, pp. 19-43, 392- ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...