MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di Calabria" (il futuro FerdinandoII) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di qui bifronte, deve datarsi al 1495-96, quando Ferdinando era ormai re diNapoli. Dell'umanista Giovanni Pontano immortalò le sembianze ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] di Borbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto diFerdinando I di due sale del palazzo reale diNapoli ora occupate dalla Biblioteca nazionale (G. Guerrieri, Dialcuni affreschi..., in Accad. e Bibl. d'Italia, II ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] . A lui si deve la maggior parte dei ritratti diFerdinando IV, a mezzo busto o a figura intera, a Napoli nel Settecento. Documenti e ricerche, a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, p. 229 n. 14; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal.), I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] (eretto nel 1833 in piazza degli Studi), FerdinandoII, raffigurato alla poppa di un'antica bireme su piedistallo ornato con le figure di Mercurio e del Genio di Catania (esposto alla Mostra di Belle Arti diNapoli nel 1841 ed eretto nel 1842 in ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] e in Francia del 1836 e, dello stesso anno, quella per il completamento della basilica di S. Francesco di Paola a Napoli, che reca nel recto i profili diFerdinando I, Francesco I e FerdinandoII, l'altra per la nascita del futuro re Francesco ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] di Giovan Bologna nel Museo nazionale diNapoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I di Borbone, statua del Canova nel Museo nazionale diNapoli 1926-32, p. 435; V.Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. 266; III, p. 173; Encicl. biograf. e bibliogr. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] pp. 29-36; P. Napoli Signorelli, Regno diFerdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta diNapoli del duca di Noja, in Napoli nobilissima, IV(1895), pp. 183 ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] 'Accademia di Brera di Milano e riordinò le Accademie di Belle Arti dell'Emilia e l'Istituto artistico diNapoli (1864). "Di Breme L. di Breme, Lettere, a cura di F. Camporesi, Torino 1966, ad Indicem; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] di tutti gli organismi barocchi che apparivano fatiscenti.
Dopo la ricostruzione della chiesa, FerdinandoII gli affidò l'incarico di .: C. N. Sasso, Storia de' monumenti diNapoli e degli architetti..., II,Napoli 1858, ad Ind.; P. Calà Ulloa, Pensées ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] , fece domanda al re FerdinandoII per riaprire, sotto la propria direzione, la scuola fondata dal fratello. Il 24 genn. 1838, con un decreto, il re gli concesse il permesso di tenere a Napoli una "Scuola privata di matematica, fisica e architettura ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...