DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] nella costruzione di ponti. Progettò e costruì nel 1925 il ponte Ferdinandodi Savoia a Verona nel 1928 (cfr. Rass. di architettura, II [1930], pp. 407-418) il progetto per la stazione marittima diNapoli (1933), lodato dalla commissione giudicatrice ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] attiva nella sua nuova sede a ridosso del palazzo reale diNapoli, veniamo a sapere che egli era stato fra i primi artefici assunti nella nuova fabbrica diFerdinandodi Borbone, che aveva lavorato come miniaturista, nella breve fase sperimentale ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] due bozzetti rappresentanti FerdinandoII e la seconda moglie Maria Teresa d'Austria. Uno dei due quadri eseguiti sui detti bozzetti è da considerarsi probabilmente il ritratto di Maria Teresa d'Austria dell'accademia di belle arti diNapoli, oggi ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] di Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re Ferdinando VII per eseguire, su commissione della città diNapoli, un ritratto di Vittorio Emanuele II (replica al Boston Athenaeum) e in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] diNapoli), oltre a una serie di ritratti che dovevano formare la "Gallery of friends" di J. Mayer: i busti di 1977, I, pp. 299-309; II, pp. 433-458; S. Russo - R. Carozzi, La gipsoteca dell'Accad. di belle arti di Carrara, Massa Carrara 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] al duomo e Piazza S. Ferdinando, presentate alla seconda Mostra primaverile di "Fiamma", tenuta a Napoli nel 1923 e ripresentate nel 1925 alla prima mostra organizzata dal Giornale d'arte presso la galleria Corona diNapoli. Alla Promotrice del 1924 ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] in Storia diNapoli, VI, Cava dei Tirreni 1972, p. 832; Arte in Calabria... (catal.), a cura di M. P. Di Dario Guida, Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] di S. Silvestro; fu anche membro delle reali accademie diNapoli e di Lisbona (Arch. storico dell'Accad. didi proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti di Vittorio Emanuele II e del duca Ferdinandodi Genova, giovinetti e di ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] del fratello Paolo" (Almagià p. 58).
II B. morì a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
Fonti e Bibl.: Piacenza 1899, p. 73; Direzione d. Bibl. Naz. diNapoli, Indice delle carte e delle operegeografiche esposte nel Gran Salone ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] di Borbone e Francesco I, mentre a sua firma risulta un Ritratto di s.a.r. il duca di Calabria, il futuro FerdinandoII si conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ufficio topografico, I serie, f. 6, nel quale sono ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...