FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] '700, in Partenope, II(1961), pp. 43 s.; M. Causa Picone, I disegni della Società napoletana di storia patria, in Arch . Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp. 516, 518, 543-545 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno diNapoli, attualmente [...] un perseguitato politico; non così fecero le altre società, permettendo al C. di far sentire la sua voce.
Mentre il Regno diNapoli si avviava alla fine, dopo la morte diFerdinandoII, nel maggio 1859 il C. riuniva in casa sua un comitato d'azione ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Ad Hermolaum Barbarum (G. Vallone, pp. 577-78).
Nel 1494 muore Ferdinando e nel breve regno di Alfonso II, appena dodici mesi, il D. operò ancora a Napoli. Deceduto anche Alfonso, compose l'Antonius Galateus medicus in Aiphonsum regem epitaphium ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 113-137, 170-236; M. Schipa, Nel Regno diFerdinando IV Borbone, Firenze 1938, parte II (già in Arch. stor. per le prov. napol., XXII [1897]; e v. ancora Albori di risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1938, p. 88); N. Nicolini, La spedizione ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] del suo soggiorno in Napoli, in merito a un folto gruppo di casate magnatizie partenopee; e ne verrà fuori l'opera sulle Famiglie nobili napoletane (Firenze 1580), che dedicherà a Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, di quarantacinque ceppi ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] che egli fosse stato avvelenato per ordine di re FerdinandodiNapoli, alle cui pretese - da buon a cura di G. Gaida, pp. 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , assieme all'Enchiridio di tossicologia teorico pratica (Napoli 1831), la nomina, con motu proprio diFerdinando Il nel 1831, a professore di materia medica e botanica dimostrativa presso il real collegio medico cerusico diNapoli, che si aggiungeva ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Celano, Notizie del bello... della città diNapoli [1692], con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856-1860], Napoli 1970, ad Indicem; Napoli, Bibl. dei Gerolamini, ms.; pil. V, n. XII: P. Napoli Signorelli, Regno diFerdinando IV, cap. VI (la breve nota ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Ferdinando I, che trattano la topografia di Roma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo IIdi a Pio V e al viceré diNapoli, Pedro Afán de Ribera; essa ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno diNapoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] perché si affrettasse a raggiungere con il corpo di spedizione napoletano il teatro delle operazioni; né lo demotivò il voltafaccia diFerdinandoII, ché anzi il L. continuò a comportarsi come se da Napoli non gli fosse giunta la notizia del richiamo ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...