BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] anno fu nominato nunzio nel Regno diNapoli.
Nel breve periodo che esercitò la di Francia tra Gustavo Adolfo e FerdinandoII, dall'altra la realizzazione di un progetto di cui si compiaceva il fertile zelo cattolico di Urbano VIII, la conquista di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] democratico che aveva come referente nel comitato centrale diNapoli il medico messinese G. Raffaele. Interlocutore assai attivo tutto ciò quando già si minacciava da parte diFerdinandoII l'invio di truppe in Sicilia e si approssimavano le prime ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] e nella Nazionale diNapoli (cfr. O. Kristeller, Iter Italicum..., I, London-Leiden 1963, sub voce), alla Marciana di Venezia, alla Bodleiana di Oxford e al British Museum (cfr. C. Dionisotti, Monumenti Beccadelli, in Miscellanea Paschini, II, Roma ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Calabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re diNapoliFerdinando I d'Aragona e il duca di Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] 108).
L'opera, dedicata a Filippo IIdi Spagna, si divide in due parti scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere di A. Molho - I.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 417-419; G. Costa, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno diNapoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore FerdinandoII riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regno diNapoli. Il 14 giugno, in una ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] conquistato il Regno diNapoli, di far riconoscere i Ferdinando il Cattolico nel giugno. Il 3 luglio 1507 fu nominato di nuovo nouveau sur la bibliothèque de J. L., in Revue des bibliothèques, II (1892), pp. 280 s.; Id., "Joannes" Lascaris frère de ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] madrigali a quatro voci, Napoli 1600, in J. Arcadelt, Ilprimo libro de madrigali a quattro voci, Napoli 1608 (succ. edd anno il musicista si recò a Vienna, al seguito diFerdinandoII, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] comunque, più penetranti di quelle del suo operosissimo amico Ferdinando del Migliore, favorito Italia..., Bologna 1972, I, p. 596 n. 3; II, p. 192; T. Pedio, Storia della storiogr. del Regno diNapoli, Chiaravalle 1973, in nota alle pp. 99, 101, 133 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] lo portò, negli anni successivi, a seguire l’erede diFerdinandoII prima nell’estrema difesa del Regno e poi nell’ di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto diNapoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, La spedizione di ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...