• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [2671]
Letteratura [232]
Biografie [1821]
Storia [805]
Arti visive [275]
Religioni [252]
Diritto [125]
Musica [100]
Diritto civile [88]
Economia [42]
Storia delle religioni [42]

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Tassoni; per il quale cfr. A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, p. 204) furono raccolte dal C. e si di S. Andrea della Valle a Roma (cfr. A. Borzelli, L'Assunta del Lanfranco in S. Andrea della Valle giudicata da F. C., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMILLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Camillo Renato Pastore Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] di diversi, coi discorsi di C. Camilli - e dedicata al card. Ferdinando de italiana, Roma 1706, I, pp. 273 s.; II, pp. 106, 373; S. Dolci, Fasti XL, [1828], p. 360); V. Vivaldi, Studii letterarii, Napoli 1891, pp. 225-28; A. Belloni, Gli epigoni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] di Gaetano Roccaforte e Ferdinando Bertoni e si segnalò come uno dei primi a disporre di un Napoli nel 1763, in forma anonima, Le Satire di Benedetto Menzini, con note postume di un amico, Rinaldo Maria Bracci. Egli vi aggiunse gli argomenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alberigo Valentina Gallo Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] alcuni uomini illustri salentini, Napoli 1806, pp. 160 8; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 195 s., 201 s Ferdinando, in Momenti e figure di storia pugliese. Studi in memoria di Michele Viterbo (Peucezio), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] come collega ebbe Epifanio Ferdinando di Mesagne. Dopo essersi addottorato nel Napoli, a cura di D. Capasso e F.P. Del Re (ed. anast. con introd. di II, composto di 18 capitoli, alterna alle informazioni di carattere corografico, lunghe divagazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

CAMBINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] cui si posa" e quelle dedicate a re Ferdinando, "Prima c'avanti alla tua maestade", in cui il C. tratta della minaccia turca. A Napoli il C. compose anche un sonetto "O sacra maestà, a Napol venni" in lode del re, e di là o da Roma mandò a leggere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] nozze granducali tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebratesi nel intorno alla sua istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1710, pp. 281 s Id., Gli albori del melodramma, I, Milano-Palermo-Napoli 1904, pp. 47-56; Id., Musica, ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOCASIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCASIO, Vincenzo Nicola Longo Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] del primogenito vada attribuito ad un gesto di omaggio verso l'imperatore Carlo V che . Fra questi il Maurolico, Ferdinando e Suero de Vega, figli poeti sicil. libro primo, Napoli 1663, sub voce; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Palermo 1714, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] principe di Lampedusa, Ferdinando Tomasi. Fu capitano di i suoi diritti di discendenza. Il C. morì a Napoli il 28 A. Cesareo, La giovinezza di G. Meli, in Arch. stor. sicil., n.s., II (1916), pp. 252-54; Id., La vita e i tempi di G. Meli, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] di Bianca Cappello, dalla quale ebbe un unico figlio, Ferdinando di Robusto Pogommega, con Le Strigliate a Tomaso Stigliano, dedicate al cardinale Piermaria Borghese e pubblicate in Spira (Napoli , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
burlóne¹
burlone1 burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali