CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] sopra tutte le Chiese del Regno diNapoli, Napoli 1780; Schiarimento storico critico di alcune carte e documenti concernenti la nullità della II sentenza sulla causa matrimoniale del duca e duchessa di Maddaloni, ibid, 1790; Memorie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] d.); II) S'esamina e si rigetta l'interpretazione del canone 334 del concilio di Elvira precaria Accademia di scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. Quasi teatini, f. 116; Arch. di Stato diNapoli, Consulte del Cappellano Maggiore, fasc. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] di reggente della Cancelleria napoletana. Si ha notizia di due fratelli del L., Pirro e, soprattutto, Ferdinando (Ferrante), governatore didiNapoli come uno dei quattro vescovi di Goerresiana, I, Friburgi Brisgoviae 1901; II, ibid. 1911; V, ibid. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , in occasione delle solenni esequie di Maria Cristina di Savoia, moglie diFerdinandoII, il G. recitò nella chiesa Florilegio e dizionario dantesco (Napoli 1855) che i contemporanei trovarono di grande utilità.
Negli ultimi anni di vita il G. prese ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] che nel 1856 il C. fu costretto ad affrontare per recarsi da FerdinandoII. In proposito anzi Antonio Scialoia nel suo Note e confronti dei bilanci del Regno diNapoli e degli Stati sardi (Torino 1857) indicava come emblematico della reazionaria ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] denunzia che un calabrese di nome Ferdinando Lo Stocco andava propagando in Calabria il culto di un tal Giovanni p. 159; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 52 s.; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di impedire che l'investitura diNapoli fosse concessa a Ferdinando d'Aragona, per sollecitarla invece a favore di Auch 1912, pp. 7, 157, 163, 211; C. Eubel,Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 22, 179, 270 s.; A. Degert,Les origines ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] l'elezione di Giulio II, soprattutto a causa delle intempestive iniziative del Valentino e della sua fuga a Napoli, mentre i era giunto a invocare qualche provvedimento radicale da parte diFerdinando il Cattolico "atteso che al presente el card. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] baiulato di S. Giovanni a Mare diNapoli.
Anche Ferdinando Piloni, procuratore generale del priorato di Venezia, è del tipografo Gerolamo Albrizzi, il quale riferisce di ), pp. 475 s.; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1732, p. 250; D. M. Manni, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] diFerdinandoII a favore di Massimiliano.
G. si recò allora nell'accampamento di Straubing per ottenere il consenso di a rinunciare.
Si ritirò a Frascati, nei pressi di Roma, e poi a Napoli, dove nel 1626 fondò una Compagnia degli agonizzanti, ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...