ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] intestino Alphonsi II Aragonei ducis Calabriae, p. 62 e Lettere, istruzioni ed altre memorie de' Re aragonesi, pp. 26, 56, 73, 77, 78, 81, 83, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno diNapoli, V, Napoli 1769; F ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] Firenze e la lega antifiorentina voluta dal papa e da FerdinandodiNapoli; Ercole I al comando delle milizie fiorentine; lo sbarco . Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 187-91 e, all'Arch. di Stato di Modena, Particolari, filza 380 ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] la divisione militare di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria di A. Moscati, I ministri del 1848, Napoli 1948, pp. 261-267; P. Pieri ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] di quell'anno alcuni giacobini cercarono di attuare un progetto rivoluzionario teso alla deposizione diFerdinando merid.., II, Messina 1925, pp. 219 ss.; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli dal 1734 al 1825, a cura di N. Cortese, II, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] il principe Ferdinando. Salvatore divenne grande di Spagna di I classe e di Stato diNapoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, parte I, f. 15, inc. 13-17, 19-23, f. 66, inc. 13, f. 69, inc. 21, 57, 63, f. 73, inc. 10, 23, f.77, inc. 13, 19, parte II ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] : 1798-1825, Napoli 1906 (rist. anast. 2012), I, pp. 16, 97, 277, 426, 433 s., 439, 448, 453 s.; II, pp. 67, 87.
A. Calcagno, Notizie genealogico-storiche dell’antichissima ed illustrissima famiglia Pignatelli Aragona Cortes dei duchi di Monteleone e ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] , per indebolire la difesa di Ferrara e colpire il suo alleato FerdinandodiNapoli, mandarono parecchie navi nel nome del C. nella Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli scritta da G. B. Tafuri (II, 2, Napoli s. d. [ma 1749], pp. 403-35; ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno diNapoli dopo la Rivoluzione francese [...] Ferdinando IV a Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello inglese ed ebbe i segni della gratitudine dei sovrano: fu nominato brigadiere dei reali eserciti e barone del Regno diNapoli con la pensione annua di Reame diNapoli, Napoli 1951, II, pp ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] dichiarò che la contea di Celano fu assegnata da Ferdinando a Piccolomini esclusivamente per i suoi meriti.
Dopo la morte di Pio II (1464), l’attività politica e militare di Piccolomini gravitò naturalmente nel Regno diNapoli: fu governatore degli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] all'inizio del 1766 fu inviato a Napoli per "complimentare" Ferdinando IV di Borbone, dalquale fu ricevuto l'11 marzo Italia, II, Città di Castello 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...