CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di R. de Maulde La Clavière, II, Paris 1891, p. 248; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 89, 157, 162, 232, 245, 259, 305-08, 321, 335, 404; Regesto della cancelleria aragonese diNapoli, a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] egli ne potesse entrare in possesso. Nel 1493 il C. era castellano di Castel Capuano in Napoli.
Quando FerdinandoII successe sul vacillante trono diNapoli, subito dopo l'abdicazione di Alfonso II (23 genn. 1495), il C. fu uno dei nobili che lo ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] di Stato, il D., non volendosi compromettere con Ferdinando IV, rispose: "ho io più bisogno di e ritratti di uomini illustri della provincia del Molise, II,Campobasso 1865, pp. 115-31; B. Croce, Aneddoti e profili settecenteschi, Napoli 1914, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] a giocare a palla con Ferdinandodi Maiorca. Bisogna pensare che avesse di Roberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi sforzi per uscire da una situazione umiliante, il viaggio che sua madre, la regina Elisabetta, fece a Napoli ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] degli ebrei spagnoli nel Napoletano al tempo diFerdinando il Cattolico; al "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano, con riferimento ai provvedimenti adottati dal re diNapoli e Sicilia Carlo di Borbone; e all'attività dei tipografi e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] Carlo III il 14 luglio 1772 - il re Ferdinando IV "considerò che due già sono in S. di quanto avvenne ne' due Reami diNapoli e di Sicilia l'anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 269 ss.; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] comando delle forze di Nizza. Il Carteggio tra l'arciduca Ferdinando d'Austria, governatore di Tolentino, passava al servizio del re diNapoli in qualità di Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Italia 1826, II, pp. 143, 146, 155; P.Baldassari, Relazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] consigliere e maggiordomo regio, la castellania di Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede Renato alla morte di Alfonso, contro Ferdinando d'Aragona, fuggitivo a Cipro, donde sarebbe poi tornato a Napoli un suo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] .
Un nipote del F., Alessandro, figlio di Nicolò, fu autore di opere letterarie, gentiluomo di camera diFerdinandoII, capitano di cavalleria onorario.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Serra di Cassano, vol. 7, p. 193. Notizie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] Ferdinando il Cattolico venne nel 1506 a Napoli, il C., dopo essere giunto in Catalogna al seguito di Germana di a cura di J. d'Auton, II, Paris 1893, pp. 151, 193, 280; Regis Ferdinandi Primi instruct. liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...