CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , incomprensioni, ripicche e fraintendimenti da parte di Francesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i Centro int. di archit. A. Palladio, XVII (1975), p. 105; A. Greco, L'istituzione del teatro comico nel Rinascimento, Napoli 1976, p. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Napoli per stabilire un'alleanza con il Papato; nel 1445 fu a Napoli in occasione delle nozze del figlio di Alfonso, Ferdinando the dignity of man, in Id., Studies in Renaissance thought and letters, II, Roma 1985, pp. 531-560; G. Fioravanti, G. M., l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] cardinale Ferdinando d'Asburgo, infante di Spagna, che era stato nominato governatore di Milano; si trattava di una al nipote Marco Magno, 1624-41); 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 110r; 1511: Copella politica…, c. 18; Mss. Morosini - ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di un insediamento semplicemente rinnovato e non nuovo, che in seguito (1489) sarà definitivamente distrutto da Ferdinando normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillon et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] quando, dichiaratosi disgustato dalla politica di Giuseppe II, che accusò di esercitare la "tyrannie du genre le 1153, pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. Maria Carolina diNapolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, Per la biografia diG. G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di giovare alla causa del duca di Milano, perché una spedizione di Carlo VIII in soccorso dei Francesi rimasti a Napoli aveva concluso l'alleanza tra la Serenissima, Giulio II e Ferdinando d'Aragona in funzione antifrancese - era moribondo (sarebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] invidia il fratello Ferdinando che, coinvolto nell II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; R. Quazza, Margherita di Savoia…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, XIV-XVI (1921-23), pp. 222-224; R. Almagià, L'"Italia"di G.A. Magini…, Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, la quale venne rifiutata dal sovrano che decise di del sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr. 1859 al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. 15 s., 31, 38, 43-46, 76, 104, 113, 120 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] conto della Serenissima, con Massimiliano II dell’elezione, del 30 novembre nella contesa con l’arciduca Ferdinando d’Austria nel 1589, provveditore Cinquecento e Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 3-132, 491 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Ferdinando III, cambiarono le sorti politiche del G. che venne allontanato dal posto di segretario del Consiglio di règne de Léopold, Bruxelles 1826, II, p. 129; F. Inghirami, in Francia (1792-1802), prefaz. di G. Galasso, Napoli 1992, pp. 259, 345 n ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...