FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] un anno a Napoli, poi nuovamente Roma dove Costanza si fermò (divenendo oggetto di curiosità e lazzi Ferdinando, finì con l'accontentarla, sposando alla fine del 1839 Carolina Fontanelli, figlia del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] canzone per La morte di Leopoldo II (Ferrara 1792) Ferdinando, Vittoria e Massimiliano.
Rimase dunque a Ferrara dove dall'agosto ricoprì la carica di ; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 15-16, 405, 448; Id., Pesaronella ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di R. Ciampini, Torino 1942, ad Indicem; R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori ital. (1849-1852), Napoli 1942, ad Indicem; A. D'Addario, Problemi della politica estera toscana dal maggio 1849 all'aprile 1850, in Rass. stor. toscana, II ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] in rapporti con il marchese Ferdinando Bartolommei, con il quale conservò di Prato, insieme con altre operette eseguite in onore del pontefice Pio IX e del granduca Leopoldo II 1859 al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, passim; P. Cannarozzi, La ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] , allora signore di Ferrara, accolse il papa Pio II che si recava alla Dieta di Mantova. In quegli suoi accompagnatori e si imbarcò per Napoli, dove soggiornò per alcuni anni. Nel 1475 fece parte del seguito diFerdinando d'Aragona durante un viaggio ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] febbraio 1516, quando giunse a Palermo la notizia della morte diFerdinando il Cattolico, il C. si schierò con i nobili che C. nell'espletamento delle funzioni di maestro portulano e fu ucciso sulla strada tra Roma e Napoli). Il C., interpellato sui ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze sperimentali. A queste sue inclinazioni fa tra l'altro esplicito riferimento Ferdinando 2: G. Pelli-Bencivenni, Efemeridi, II, cc. 2307v-2308r (21 nov. Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] truppe pontificie inviate a Napoli per sedare la rivolta l'impresa: lasciò, contro il volere di Giulio II, Bologna, alla corte del quale dimorava 3.000 uomini (sotto il comando diFerdinando Francesco d'Avalos) in cambio di 50.000 scudi, il F. poté ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di Sicilia poste dall'elezione, compiuta nel giugno dall'assemblea di delegati valenzani e aragonesi riuniti a Caspe (Saragozza), diFerdinandodi dilucidationum, II, Panormi 1612 Napoli 1875, p. 14; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Ferdinando d’Aragona e l’antico sodale Piccolomini, divenuto papa Pio II, fu catturato da Federico di Epistolario, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. 51 s.; F. Senatore, Dispacci sforzeschi da Napoli, I, 1444 - 2 luglio 1458, Napoli 1997, pp. 118 ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...