GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ambedue in giovane età.
Il G. rimase nel Regno diNapoli probabilmente sino alla morte del padre, a Barletta nel 1497 inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico IIdi Francia (Archivio di Stato di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , 138, 150, 160; F. Capecelatro, Diario..., a cura di A. Granito, Napoli 1852-54, II, p. 147, e Annotazioni, p. 188; III, p. 66; D. Confuorto, Giornali diNapoli..., a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1931, p. 336; I. Fuidoro [V. d'Onofrio], Successi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] diNapoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera diFerdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di . (ma 1799), II, passim; F. Becattini, Storia di Pio VI, Venezia ...
Leggi Tutto
CARLO IIdi Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] fu spesso a Roma e a Napoli, più volte a Modena, meno di frequente a Torino, perché l' chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del duca di Modena, di procedere ad una , il granducato di Toscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] democratico che aveva come referente nel comitato centrale diNapoli il medico messinese G. Raffaele. Interlocutore assai attivo tutto ciò quando già si minacciava da parte diFerdinandoII l'invio di truppe in Sicilia e si approssimavano le prime ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Calabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re diNapoliFerdinando I d'Aragona e il duca di Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] 108).
L'opera, dedicata a Filippo IIdi Spagna, si divide in due parti scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere di A. Molho - I.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 417-419; G. Costa, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] conquistato il Regno diNapoli, di far riconoscere i Ferdinando il Cattolico nel giugno. Il 3 luglio 1507 fu nominato di nuovo nouveau sur la bibliothèque de J. L., in Revue des bibliothèques, II (1892), pp. 280 s.; Id., "Joannes" Lascaris frère de ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] lo portò, negli anni successivi, a seguire l’erede diFerdinandoII prima nell’estrema difesa del Regno e poi nell’ di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto diNapoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, La spedizione di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] corte diNapoli - Ferdinandodi Brunswick ed esponente di spicco della massoneria, per predisporre i necessari appoggi al piano di G. Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, pp. 42, 290, 300-315, 319, 321 ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...