DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] giunsero a Napoli, dopo una breve sosta a Roma per rendere omaggio al pontefice. A Napoli si fermarono per più di tre marchesato dal granduca di Toscana FerdinandoII nel 1632.
Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. in Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Nel 1819 pubblicò a Napoli l’ode A sua eccellenza la signora Laura Gaetana di Sangro dei principi di Sansevero in occasione delle sue nozze col signor duca della Salandra e l’ode Per la ristabilita salute di Sua Maestà Ferdinando I, in cui sottolineò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] il re, alcuni funzionari francesi avevano concentrato le loro attenzioni sui possedimenti di G., divenuti, nel frattempo, di Regio Demanio. Tuttavia, il ritorno a Napoli del re FerdinandoII, il 7 luglio 1495, sotto l'egida delle truppe spagnole ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] re cattolico a Vienna ed il C. venne premiato colla dignità di consigliere collaterale "di sua maestà... nel regno diNapoli"; quanto all'imperatore FerdinandoII, "consideratis et perpensis eiusdem... strenuis... servitiis", lo nominò, il 22 luglio ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] Ferdinando per riportare la pace in Italia, proponeva di inviare a Napoli Otto Niccolini per isolare la posizione milanese, Lorenzo decise di de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Regno diNapoli, per fare pressione sul Sacro Collegio. Intenzione della Spagna era infatti di «travagliare il Granduca nello Stato di un pontefice favorevole alla politica di Filippo II, ma anche i precedenti maneggi diFerdinando I con la Spagna. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Ferdinando, con la figlia del Re Cristianissimo, Renata, che avrebbe portato in dote i diritti della Francia sul ducato di Milano, oltre che la rinunzia a Napoli. Fece perciò intravvedere al re di Francia la possibilità di cura di P. Serassi, II, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] particolare dal nuovo papa Pio II e dal nuovo re diNapoli Ferrante d’Aragona, convinse Jacopo diFerdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi alla morte di ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] aragonese: per volontà del sovrano, infatti, il figlio naturale Ferdinando ascese al trono diNapoli, mentre i territori iberici e la Sicilia furono soggetti all'autorità del fratello Giovanni II. Nel luglio 1458 sbarcava in Sicilia Carlo de Viana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] gli Ottomani alla costituzione di una lega che comprendesse, oltre a Venezia, il papa, Napoli, la Spagna, e si partì.
La restaurazione sul trono napoletano diFerdinandoII comportava una serie di problemi e risvegliava gli appetiti delle potenze ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...