GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] era risolta con la vittoria del re Ferdinando, e la conclusione della pace tra di memorie istor. delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] . gli opuscoli commemorativi di P. Pensa, In mem. di C. G. nel trigesimo della morte (Napoli, 31 maggio 1902), e di S. Verratti, In mem. di C. G. nel trigesimo della morte (Napoli, 31 maggio 1902). Archivio di Stato diNapoli, Questura, Gabinetto, ff ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] di qualsiasi compromesso o alleanza con i liberali moderati.
Tornato a Palermo, il 27 dicembre 1847 Pilo partecipò alla manifestazione al teatro Carolino e nei giorni successivi fu tra i più accesi dimostranti che chiedevano riforme a FerdinandoII ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] , in Arch. stor. per le prov. napol., VII(1882), pp. 382 ss., 387 s., 389, 401 s.; Id., Un registro aragonese nella Biblioteca naz. di Parigi, ibid., IX(1884), pp. 83 s., 86 s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invas ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di non essere stato ancora soddisfatto dall'Angiò della somma pattuita per la cessione di Genova, si alleò con il nuovo re diNapoli e di Sicilia, Ferdinando Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 266; L. Levati, Dogi perpetui di Genova..., ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] de Liria, commissario del re diNapoli in Toscana, e poco dopo fu occupato il castello di Gavorrano. Vani si mostrarono i fu tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione diFerdinando I d'Aragona, osteggiata da gran ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario DiNapoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] con Francesco II e la pietosa impressione che ebbe del giovane re, confrontato con FerdinandoII, che intercorsa l'anno precedente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Prefettura di polizia, b. 1640/II, f. 500; Archivio Borbone, bb. 1041, 1134 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di Filippo II e del viceré per mediare tra Venezia e fiorentina, mentre il G. fu inviato presso il granduca Ferdinando I. Sempre pronto "a postponer non solo ogni particolare ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] spagnuolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli 1970, p. 649; G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando Ughelli, in Abruzzo, XII (1974), pp. 81, 88 ss.; Guida gen. d. Archivi di Stato ital., III, Roma 1986, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] diNapoli, Carlo di Lannoy, di cui si attendeva l'arrivo nell'Italia settentrionale. Subito dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...