Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] 1516, alla morte del nonno FerdinandoilCattolico, re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono di Spagna e prese possesso continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] i suoi trascorsi filoaragonesi, si schierò con FerdinandoilCattolico, mettendosi agli ordini dell’esercito che questi aveva , verso i quali si era già mostrato munifico benefattore il re Alfonso II.
I lavori per la costruzione di una nuova chiesa, ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] Francoforte all’incoronazione dell’imperatore Ferdinandoii; si arruolò infine nell’esercito cattolico del duca di Baviera, e si recò a Stoccolma; ma i rigori del clima nordico e il cambiamento dello stile di vita gli furono fatali: in breve tempo si ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] FerdinandoII, ma l'ostilità del governo spagnolo impedì poi la realizzazione del progetto. Tre anni più tardi, nel luglio 1501, mentre il a sposare Germana di Foix, vedova di FerdinandoilCattolico. Questo matrimonio, che nella sterilità della sposa ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] apostolico (1503), vescovo di Chieti (1504), legato presso FerdinandoilCattolico (1506) ed Enrico VIII (1513-14), cardinale clamoroso del suo breve pontificato: la guerra contro Filippo II, concordata con la Francia, si concluse con una minacciosa ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] di Lombardia entrò in Napoli, ma subito scoppiò il conflitto con FerdinandoilCattolico per la spartizione del Regno meridionale. Quando (genn dalla lega, con opportune concessioni territoriali, il papa Giulio II; e questi si pose al centro di ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] 1091 e che governò la Sicilia con il titolo di conte. Fu il successore Ruggero II a unire l'isola alle terre continentali si rafforzò il legame con la Spagna. A seguito della conquista di Napoli (1501-03) operata da FerdinandoilCattolico avvenne la ...
Leggi Tutto
Alleanza stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e FerdinandoilCattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia. Il [...] , dopo vane trattative, colpiti dal papa con interdetto e scomunica e sconfitti dai Francesi ad Agnadello, parve crollare. Ma Giulio II, riavute le sue terre e timoroso di un’espansione francese, pose fine alla Lega di C., formando con Venezia e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Saragozza 1512 - ivi 1580), segretario (dal 1567) di Filippo II, autore fra l'altro degli Anales de la Corona de Aragón (1562-80) dalle origini del regno alla morte di FerdinandoilCattolico [...] (1516), opera che utilizza rigorosamente documenti originali ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] respinto dai Genovesi (1421). Chiamato a Napoli dalla regina Giovanna II, che, adottatolo come figlio, lo oppose al pretendente Luigi III di espansione nel Mediterraneo e in Italia, gettò le basi della politica seguita poi da FerdinandoilCattolico. ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...