MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Ferdinando Pieri Nerli; lo stesso acquistò due anni dopo il dipinto Rebecca a cui il e al culto cattolico e all’Esposizione C. M., in Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei. Artisti, II, Firenze 1909, pp. 43-52; P. Rossi, C. M., in ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] nipoti, Bernardo e il più famoso Ferdinando Galiani: quasi a soppressione dei "Conventini", in Studi e ricerche francescane, II (1973), 3-4, p. 283; F. ; V. Ferrone, C. G.: un inquieto cattolico illuminato nella crisi della coscienza europea, in Arch ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] cattolica. Per mezzo del legame con i Savoia essa perseguiva il disegno di recuperare per il d'Este, i fratelli arciduchi Ferdinando e Massimiliano. Che F. fosse estensi dall'antico regime all'età napoleonica, I-II, Parma 1980, ad Ind.; L. Bulferetti, ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] , 1904, 1907) e Napoli (1903, 1907), le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II (1904), i Frangipane (1905, 1910), i vescovi di Sora nel secolo B. Giuliano, a una personalità quale il F., più accetto al mondo cattolico, del quale egli stesso era parte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] Ferdinando I e, in attesa di una conclusione della «giustitia tra il figliolo et il padre», si presentava come il difensore «questi poveri huomini» di Pitigliano (Bibl. apostolica Vaticana, Chigiano N.II obedientia del Re Cattolico et di Carlo quinto ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] siciliana durante il viceregno del futuro re cattolico, Ferdinando.
Fonti e Bibl.: L. Valla, De rebus a Ferdinando Aragonio rege vari, III, Palermo, 1898, pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 14 s.; F. Giunta, ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] il vol. II, Venezia 1794-95; Addizioni, Napoli 1798; III ed. in 10 voll., Napoli 1813); Vicende della coltura nelle due Sicilie, 1784-86 (preceduta da Supplimento alle Vicende, in 2 voll., Napoli 1791-93, e dal solo vol. I del Regno di Ferdinando ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] associazione, Milano 1980; O. Petrosillo, L. N., Milano 1995; P. Vanzan, Vico N.: un laico precursore del Vaticano II, in La civiltà cattolica, CLII (2001), 1, pp. 464-478. Cenni su aspetti diversi in L. Ambrosoli, La tradizione del Risorgimento e l ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] il suo impegno fu premiato dal governo austriaco con una medaglia d’oro al valore civile, consegnatagli nel 1838 per mano dello stesso imperatore Ferdinando un moderato, oltre che un fervente cattolico – dunque lontano da qualsiasi atteggiamento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Ferdinandoil clero cattolico inglese. Si ritentò con il successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, in Atti ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...