CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] le speranze di attirare la Moscovia entro l'ambito cattolico. A questo si aggiungevàno i segni della crisi politica Per quanto dedicate a FerdinandoII, "mio vero Nume", le Historie hanno lo scopo di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] degli anni Novanta del XV secolo, come attesta un elogio a FerdinandoilCattolico per la presa di Granada (1492) e un cenno alla morte 1879, pp. 186-232; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, II, Palermo 1881, pp. 445 s.; P. Bologna, Libri francescani ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] e filologico della Bibbia insegnamenti e indicazioni per il nuovo principe cattolico, con un’intuizione che, secondo alcuni interpreti e dedicata dall’editore Johan Kinck all’imperatore FerdinandoII d’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima ode dei ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] la conquista di Napoli (1512) operata da FerdinandoilCattolico, re di Spagna. Si registrano anzi nuovi F. S. Quadrio, Storiae ragione d'ogni poesia, Milano 1752, I, p. 81; II, p. 213; VII, p. 66; G. Tiraboschi, Storiadella lett. italiana, Modena ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] il Nuovo dizionario siciliano-italiano (2 voll., ibid. 1838-1844) e gli studi di orientalistica gli valsero l’associazione a numerose accademie francesi e italiane.
Nel 1830 FerdinandoII sua candidatura in liste cattoliche al consiglio municipale, ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] II. Il D., nonostante il suo temperamento intransigente, espresse poi dubbi sulla tempestività della formazione di una lega cattolica guadagnare all'opera di pacificazione principalmente l'arciduca Ferdinando e proponendo sino all'ultimo una tregua d' ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] il malgoverno di FerdinandoII e per incitare il popolo a insorgere compatto, un proclama che non venne pubblicato per il non concerne soltanto il piano politico, il dissidio tra Stato e Chiesa che addolora la coscienza del cattolico e gli fa ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] il D. consegnò l'arazzo con il ritratto della regina Maria Carolina "per mandargli al Re Cattolico" (ibid., p. 288); in precedenza egli aveva tessuto il pendant col ritratto di re Ferdinando I, Galatina 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp. 13, 21; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nelle sue cariche, ma, restaurata la monarchia aragonese, il D. tornò a servirla: FerdinandoII lo inviò a Venezia nel medesimo 1495 e successivamente Federico lo mandò in Spagna presso FerdinandoilCattolico nel 1497 e nel 1500-01, con l'incarico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Rottosi l'accordo, poco dopo l'elezione di Giulio II, soprattutto a causa delle intempestive iniziative del Valentino e giunto a invocare qualche provvedimento radicale da parte di FerdinandoilCattolico "atteso che al presente el card. de Cosenza ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...