MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] più volte deputato del Regno e che aveva acquistato dai Moncada la signoria di Melilli – ottenne dal re FerdinandoII d’Aragona ilCattolicoil titolo di conte di Mazzarino. La famiglia si ramificò ai primi del Cinquecento, quando la moglie di Nicolò ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] cattolico duca Massimiliano di Baviera, dopo la sconfitta e la fuga del ‘re d’inverno’, Federico V. Egli aveva poi il compito di sollecitare la traduzione a Roma del detenuto cardinale Klesl. Infine, un’incombenza più leggera: portare a FerdinandoII ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] stimolo del neoeletto papa Alessandro VI a celebrare FerdinandoilCattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma Maggiore, bb. 3511 e 3609; Bologna, Biblioteca Universitaria, 52, b. II, n. 1, cc. 55r-57v (lettere a G.B. Refrigerio), cc ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] tosto la fortuna dei Francesi cominciò a declinare e il partito aragonese riprese vigore.
II C. combatté a Cassino, a San Vincenzo
Nell'ottobre di quell'anno giungeva a Napoli FerdinandoilCattolico e correvano a riverirlo molti baroni: quelli che ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] Indulto della città di Matera, in Archivio storico per le provincie napoletane, II (1877), pp. 265-282; N. Faraglia, G. T., conte partic. pp. 522-524); B. Croce, Il villano di Matera e FerdinandoilCattolico, in Id., Varietà di storia letteraria e ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] conto di Ferrante I presso FerdinandoilCattolico, volta a sanare il trauma internazionale conseguito alla congiura dei L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli, II, 1787, p. 290 s.; III, 1788, p. 70; E. ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Antonio Andreini, di teologia di Ferdinando Petrini e di utroque iure dell Raciniane, ovvero Lettere di un cattolico ad un partigiano della Storia , passim; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Il movimento giansenista e la produzione ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] . Bresciani, fu tra i fondatori de LaCiviltà cattolica. Nello stesso anno la rivista e i redattori, per attriti con FerdinandoII, dovettero trasferirsi a Roma.
Dal 1850 fino alla morte il L. fu il principale estensore degli articoli e delle note che ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] fino alla prematura morte di Priuli. Giunse a Torino il 25 giugno 1601 – si dovette attendere la stipulazione del destinato oratore al re cattolico (17 maggio 1604). Partirono incoronazione del nuovo imperatore, FerdinandoII, ma, complice la ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] IIFerdinando Lützelburger, ilil padre e culminò con il rogo in effigie di Jacopo e di Paolo a Mantova nel 1581. È anche possibile che, contrariamente ad altri membri della sua famiglia, egli fosse rimasto sostanzialmente fedele al credo cattolico ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...