MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Piero IV e futuro re di Sicilia Martino IIil Vecchio) e di suo figlio Martino I il Giovane, divenuto re di Sicilia per aver 15, 26; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a FerdinandoilCattolico, in Storia d’Italia (UTET), XVI, Torino 1989, p. ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] il 1626, abbia frequentato il circolo del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, ilil gesuita nella lettera prefatoria ai Futuri contingenti (Milano 1649), tornando a polemizzare con lui dapprima nel Cattolico 671; Mediolanum, 29 I-II, 30, 95. Ulteriori ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] Graz nella prima metà del secolo XVII.
Il giovane regnante cattolicoFerdinando assunse nel 1595 la reggenza con l’esplicita da documenti estremamente frammentari, fatta eccezione per il mausoleo eretto a Graz per FerdinandoII (Frodl, 1966, pp. 6-107 ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] , proventi dell'insegnamento e benefici ecclesiastici, egli fosse "dives et pecuniosus".
Da una lettera di Giulio II a Ferdinandoilcattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, p. 401). Non ha perciò fondamento la leggenda ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] '11 nov. 1500 Luigi XII e il re spagnolo FerdinandoilCattolico si accordarono per la divisione del Regno Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, II, Firenze 1876, pp. 9 s.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, coll. 260, 286, 546, 571, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] seconda ambasceria del D. a FerdinandoilCattolico, il risultato sperato non era ancora stato Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, p. 319; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola..., II, Firenze 1888, pp. 135, CCLXXII; H. Hidetoshi, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] ; ma FerdinandoilCattolico rifiutò di convalidarla.
A Campanile si devono notizie riguardanti la parte finale della vita del M., smentite da altri storici: alla venuta nel Regno di Carlo VIII, il M. sarebbe stato liberato da FerdinandoII e portato ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] 'ultima, in occasione della venuta del re FerdinandoilCattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. storico per le prov. napol., II (1877), pp. 651, 660, 688; III (1878), pp. 474, 477, 479 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] cattolico avesse voluto trasformare ilil pastorale, e a Pio IX il suo calice.
Gli scritti del M. sono pubblicati in Raccolta delle pastorali, omelie e discorsi di mons. Ferdinando 436; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 62, 108, 122-139 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] 1984, p. 306; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a FerdinandoilCattolico, ibid., , XVI, ibid. 1989, pp. 21 s., 25- bibliografica «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 278; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...