ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] Leonelli, Storia dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 488-490; Id., I 50 anni della Città dei ragazzi di Modena, Modena 1997; L. Paganelli, I cattolici e l’Azione Cattolica a Modena durante il fascismo, dal 1926 al 1945, Modena ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] in Francia, mentre i negoziati tra FerdinandoilCattolico e Luigi XII combinavano le seconde nozze 190, 205-208, 211, 217, 225, 253, 290, 294, 312; M. Sanuto, I Diarii, I-II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879; III, a cura di R. Fulin, 1882; IV, a ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] , che ricordava l’attentato alla vita di FerdinandoII avvenuto poco prima (8 dicembre 1856).
Al d’Italia, II (1913), pp. 742-770; E. D’Avanzo, L.B. Mancini O., Benevento 1925; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] sul frontespizio (Firenze, Bibl. Marucelliana, Mss., C.369.II, Opere diverse inedite in rima e prosa di Tommaso Il legame con il condottiero (il G. fu anche avvocato della figlia, duchessa di Sessa) non lo danneggiò presso FerdinandoilCattolico ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] di mezzi; ma la sua diplomazia risolse la questione: FerdinandoilCattolico assicurò all'A. la sua protezione e proibì ai suoi
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., X, tav. II (lo dice morto, nel 1511); A. Cesaretti, Istoria del princip. di ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] della iatrochimica col dogma cattolico è lodato dal medico Sebastiano FerdinandoII de' Medici; tra gli altri scritti in prosa e in versi che il B., schierandosi col Guastavini e con Fortunio Liceti contro il De Castro, fece circolare con il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] del Regno da parte di Innocenzo VIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso II, il C. ottenne nel giugno 1494 dal nuovo la confisca dei beni. Con la pace firmata fra FerdinandoilCattolico e Luigi XII egli fu però perdonato e, tornato nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] fa la sola, parziale eccezione di Carlo I e Carlo II d'Angiò, rivelatrice della sua effettiva prospettiva politica e storiografica opera del C. della tradizionale prerogativa, confermata da FerdinandoilCattolico e da Carlo V, per cui in materia di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] il marchese Ferdinando Resta Pallavicino, esponente dello stesso schieramento cattolico-moderato Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, II, Il Novecento, Milano 1991, pp. 122 s.; L’Albania indipendente e le ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] potesse costituire impeffimento, nella terza esaminava, per la legittimità della suddetta successione, itestamenti di FerdinandoilCattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...