BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinandoil [...] per trattenerla fatti dall'ex vescovo capodistriano (che ricorse perfino a Massimiliano II d'Austria), decise di recarsi a Zurigo. La consigliavano invece di tornare in Italia il marito, i figli (salvo Pietro, che ben presto la raggiungerà nella ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] Relación sobre el gobierno interior de Nápoles redatta per FerdinandoilCattolico, inseriva il nome del G. in un elenco di 20 1885, p. 102; R. Zeno, Il Liber privilegiorum della città di Taverna, in Arch. stor. della Calabria, II (1914), p. 317; J.E. ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a FerdinandoilCattolico, Napoli 1977, pp. 213 s., n. Meridione nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, II, pp. 461 s., 622; F. Abbate ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] il figlio superstite, Raimondo, recuperò alcuni feudi, confermati nel 1507 da FerdinandoilCattolico IX (1970), pp. 232, 240; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 245; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits..., I, Paris ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] al fratello Neri a Lione nel dicembre del 1498 (II, col. 199). Sembra che il C., che fu sposato a Maria di Francesco Venini del re Federico. L'accordo fra Ferdinandoil. Cattolico e Luigi XII consentì poi, probabilmente, il rientro del C. in Lione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] da FerdinandoilCattolico, alla guardia personale del quale appartenne. Dopo il 1505 il re gli concesse il castello di nel Principato Ultra e ne ottenne nel 1581 il titolo di duca da Filippo II. Sempre nel 1575 il C., cui si deve anche l'erezione ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] il baronaggio di orientamento autonomista, cogliendo l'occasione della morte di FerdinandoilCattolico, iniziò la rivolta contro il .: P. Litta, Fam. cel. ital., Moncada di Sicilia,tav. II; F. Ferrara, Storia di Catania...,Catania 1829, pp. 133-137; ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] del 1504 indirizzata dal Marineo al consigliere di FerdinandoilCattolico, Martino Angulo (IV, 16), testimonia praestet habendus, / Quaerito Flamminium, qui tua gesta canat" (II, 1).
Quando il Marineo fu informato da Iacobo Fontio della morte del F. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] i colpi congiunti di Luigi XII e di FerdinandoilCattolico, il C. si fece confermare i feudi dal III, Napoli 1675, p. 525; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 96-99, 164; L. Tosti, Storia della badia di Monte ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da FerdinandoilCattolico, [...] 1535, e non dieci anni più tardi, come ritenne il Giustiniani, e certo prima della pubblicazione delle sue opere. Fu De origine omnium tribunalium..., II, Neapoli 1659, pp. 269 ss.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 7 ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...