CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ., cresciuto in un ambiente profondamente cattolico ma aperto, anche per i della lettera di Pio IX a Ferdinando d'Austria del 3 maggio. In filza 20, ins. 11, il C. a Leopoldo II, 3 febbr. '48; Ibid., filza 20, ins. 11; il C. a mons. Boninsegni, 27 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Karlovac. Il rafforzamento del fronte cattolico in Europa sudorientale il Malaspina. Durante il viaggio a Innsbruck discusse con l'arciduca Ferdinando ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1585 (1584)-1590, II, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, 1, G. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Ferdinando di Baviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le informazioni e il sconfitta, ritenevano il nuovo re "cattolico finto et a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di cappellano onorario del re Cattolico: così, oltre che "Neapolitanus dal delegato apostolico Ferdinando Ranucci.
Nella città pugliese il M. consacrò nuove G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 91, 141; G. Carafa ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] clima imperante nella Chiesa cattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato a cura di Ferdinando Aronica, nell'ArchivioCasciola 355; Carteggio C.-Gallarati Scotti, a cura di N. Raponi, ibid., II, Urbino 1973, pp. 229-295; Documenti su don B. C., a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] del trattato di alleanza stipulato tra il nuovo re di Napoli Alfonso II e il Borgia: quest'ultimo si era insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per richiedere l'aiuto del re Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Felice e del cugino Paolo Giordano II Orsini.
I Peretti all’epoca erano , nonostante le pressioni del Re Cattolico, che culminarono in una nota presentata figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il G. nel suo Stato della beneficienza ed istruzione in Verona nel 1838 (Verona 1838), relazione storico-statistica dedicata all'imperatore Ferdinandocattolico, si trovò in difficoltà. Lo dimostrano il gen. della libreria italiana, II, p. 279; Catal. ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Ferdinando d'Austria, podestà di Nonantola e poi di Montefiorino.
Dal padre, che era ben introdotto negli ambienti della corte modenese, ilil 12 maggio 1899, Modena 1899; Il Diritto cattolico, 'arcidiocesi di Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 148 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] cattolico, nel quale il collegio dei cardinali avrebbe' dovuto scegliere il ricevere da Ferdinando IV di Napoli il governo dello nel sec. XIX, Roma 1902, I, pp. 73, 89, 90-91, 286-287; II, pp. 51, 143, 177; J. Gendry, Pie VI, Sa vie - Son pontificat ( ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...