ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] il baronaggio di orientamento autonomista, cogliendo l'occasione della morte di FerdinandoilCattolico, iniziò la rivolta contro il .: P. Litta, Fam. cel. ital., Moncada di Sicilia,tav. II; F. Ferrara, Storia di Catania...,Catania 1829, pp. 133-137; ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] del 1504 indirizzata dal Marineo al consigliere di FerdinandoilCattolico, Martino Angulo (IV, 16), testimonia praestet habendus, / Quaerito Flamminium, qui tua gesta canat" (II, 1).
Quando il Marineo fu informato da Iacobo Fontio della morte del F. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] i colpi congiunti di Luigi XII e di FerdinandoilCattolico, il C. si fece confermare i feudi dal III, Napoli 1675, p. 525; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 96-99, 164; L. Tosti, Storia della badia di Monte ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da FerdinandoilCattolico, [...] 1535, e non dieci anni più tardi, come ritenne il Giustiniani, e certo prima della pubblicazione delle sue opere. Fu De origine omnium tribunalium..., II, Neapoli 1659, pp. 269 ss.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 7 ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] dell'inquisitore generale, secondo la volontà del re FerdinandoilCattolico, che l'aveva istituito con l'approvazione di di Sicilia, Catania 1937, p. 300; I. La Lumia, Storie sicil., II, Palermo 1969, pp. 338, 351; V. La Mantia, Origine e vicende ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] guerra civile, causata dalla contesa fra Giovanni II (il senza fede) e il figlio primogenito Carlo di Viana per la principe Ferdinando suo figlio (futuro FerdinandoilCattolico), e con loro si rifugiò nella lealista Gerona. Laggiù, il 6 giugno ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Gentile
Valerio Castronovo
Nacque a Staffolo (Ancona) il 3 marzo 1596 da Severino e da Bernardina de' Battes. Addottoratosi in filosofia e teologia presso l'università di Graz in Stiria, [...] , è il fatto che il suo modello di Stato etico e legalitario, permeato di spirito religioso e di osservanza confessionale, venga proposto a FerdinandoII proprio nel momento decisivo della Controriforma e della "politica cattolica" in Germania ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] beni e con atto del 10 febbr. 1505 FerdinandoilCattolico annullò la donazione di Tiriolo. La baronia - Aldimari, Historia geneaol. della famiglia Carafa, Napoli 1691, I, p. 150; II, pp. 229-31; N. Faraglia, Giancarlo Tramontano..., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] Garfagnana, dove esisteva un forte nucleo cattolico), giungendo fino a rimproverare al Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-1852), in Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1926), p. 57; E. Librino, Una lettera del ministro di FerdinandoII ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] cattolicoil sig. don Filippo d'Austria. Scopo dell'operetta - fitta di ardite metafore volte a esaltare la grandezza di Filippo II - è quello di incitare il in tal senso la figura di re FerdinandoilCattolico che, come un eroe dell'epica ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...