Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] la rivoluzione che esplose nel gennaio del'48 e fu diretta da Constabile Carducci. Fu proprio questa rivoluzione che strappò a FerdinandoII la costituzione; e in sua difesa essa tornò a divampare nel luglio dello stesso anno. Il moto però fallì, per ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] dovuti a Italiani; citeremo tra essi quello a corda di minugia costruito dal Santorio (1626); quello a condensazione dovuto a FerdinandoII di Toscana (1660); quello pure a condensazione di F. Fontana (1774); e infine il primo di quelli a variazione ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] lo stato e nel 1621 fu, come si è detto, dall'imperatore FerdinandoII insignito del titolo di duca. Morì nel 1630. Due anni appena governò Cesare II, figlio di Ferrante II, che vide accresciuto il ducato delle due terre di Suzzara e Reggiolo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] che i Genovesi firmassero una supplica a FerdinandoII di Napoli, stesa da uomini politici piemontesi M. e la Repubblica Romana, Imola 1927).
Bibl.: Fu elencata dal Codignola, nel vol. II, pp. 435-442; da aggiungere il vol.: G. M. e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] , le Tremiti resistettero a forte assedio della flotta anglo-russa (1806-1807). Per popolare quegli inospiti isolotti, FerdinandoII obbligò i coatti a metter su famiglia. L'unico ricordo dell'origine della popolazione dai bassifondi sociali di ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , a Monein, nel 1631 anche a Parigi, e in seguito altrove.
In Germania i barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore FerdinandoII, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. Michele, parrocchia di corte a Vienna. A Praga si stabilirono nel ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] pratico risultato. Trattative del genere ebbe a fare prima con la Repubblica Argentina e con l'America del Nord anche. FerdinandoII, re delle Due Sicilie, dal 1856 al 1858, per la deportazione dei prigionieri politici detenuti nell'ergastolo di S ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] per popolarlo accordò speciali franchigie a chi vi si stabilisse; i suoi successori prodigarono pur essi nuove cure e FerdinandoII nel 1647 lo intitolò ufficialmente città. Meno lo apprezzarono i Lorenesi, se Pietro Leopoldo meditò di cederlo agl ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] magna pars nella gloriosa difesa fatta dai Parmigiani contro Federico II. Guido, suo figlio, fu podestà di Genova, Bologna, 000 fiorini d'oro, inflittagli nel 1630 dall'imperatore FerdinandoII, presso cui era caduto in disgrazia. Quella multa ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] con tre dissertazioni riguardanti tre case pompeiane scoperte tra gli anni 1831 e 1833.
Alla fine del 1839, il re FerdinandoII di Borbone lo chiamò alla direzione del Real museo e alla Soprintendenza generale degli scavi del regno. Iniziò allora la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...