Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] sui campi di battaglia di Germania e di Fiandra ed anche in una famosa ambasceria, inviata da quel re all'imperatore FerdinandoII nel 1620, le cui vicende furono narrate dal conte Enrico di Béthune. Carlo di Valois, che aveva l'anno innanzi mutato ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] Rizzardo di Strassoldo difendesse la fortezza di Gradisca contro i Veneziani con indomito valore. Dopo che il 16 luglio 1626 FerdinandoII ebbe costituito come principesca la contea di Gorizia, si adoperò a crearvi una corte e in essa gli Strassoldo ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] inviato colà per riannodare le relazioni diplomatiche con la corte borbonica, rimaste interrotte fino dal 1856, quando FerdinandoII aveva opposto un formale rifiuto ai consigli di Francia e d'Inghilterra, tendenti a mitigare la forma oppressiva ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] con a capo Lorenzo di Brindisi. Il ramo di Dřevenice, elevato nel 1623 da FerdinandoII alla dignità di conti dell'impero, si estinse nel 1644 con Matteo Ferdinando.
Bibl.: W. Hiecke, Die Berka von Dubá und ihre Besitzungen in Böhmen, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] e grosse mura e torri a San Casciano per farsene un antemurale a difesa dalla parte di Siena. Il granduca FerdinandoII donò al suo forier maggiore Giovan Santi Lucardesi, detto "l'Indiano", il cassero che poi divenne convento delle suore benedettine ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] valse indubbiameute a ritardare l'avanzata austriaca in Italia. Il B. si adoprò pure invano per un armistizio fra il re FerdinandoII di Napoli e la Sicilia insorta, si oppose finché poté al blocco di Venezia e dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] Poerio, col De Meis. Di idee prettamente liberali, il M. fu tra i primi, nel gennaio del 1848, a richiedere a FerdinandoII la costituzione, e tra i più ardenti a propugnare la spedizione dei Napoletani in Lombardia. All'indomani del 15 maggio riuscì ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] ottiene il titolo di duca di Braganza, che trasmette al figlio Ferdinando I (1403-1478). Si succedono, sino all'avvento al trono, altri cinque duchi: FerdinandoII (1430-1483), Giacomo I (1480-1514), Teodosio I (morto nel 1508), Giovanni I (1543-1614 ...
Leggi Tutto
RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] da mura, in alcuni tratti romane, e da baluardi del regno di Filippo V. L'edificio più importante è la cattedrale, fondata da FerdinandoII re di Leone, e costruita, pare, tra il 1170 e il 1230, a tre navate, coperte di vòlte a vela, con un transetto ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] loro dominio, che possedettero sino alla guerra per la successione di Spagna. quando l'ultimo principe di Castiglione, FerdinandoII, se ne fuggì a Venezia. Le truppe imperiali occuparono allora Castiglione delle Stiviere, che nel 1772 venne ceduto ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...