Spaventa, Bertrando
Filosofo e uomo politico (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali, nel 1840 si stabilì a Napoli e nel 1846 aprì con il fratello Silvio una scuola privata [...] alle idee liberali e lasciata la veste sacerdotale, nel 1848, dopo l’abrogazione della costituzione da parte di FerdinandoII, si stabilì a Torino. In Piemonte collaborò ai giornali «Il Progresso», «Il Piemonte» e la «Rivista contemporanea», animando ...
Leggi Tutto
Torricelli Evangelista (Roma 1608 - Firenze 1647) matematico e fisico italiano. Pur di famiglia di modeste condizioni, ricevette un’adeguata istruzione; quella scientifica venne curata dai gesuiti del [...] morì poco dopo (l’8 gennaio 1642) e Torricelli ne prese il posto di matematico alla corte del granduca Ferdinandoii di Toscana, diventando nel contempo professore di matematica presso l’Accademia fiorentina. Nel 1644 Torricelli pubblicò l’opera in ...
Leggi Tutto
Ulloa Calà, Girolamo
Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò [...] in appoggio al Regno di Sardegna contro gli austriaci. Quando FerdinandoII richiamò l’esercito, egli si recò, insieme ad altri, e, dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie, seguì Francesco II a Roma (1861). Nel 1866, dopo aver chiesto invano di ...
Leggi Tutto
Cosenz, Enrico
Militare e uomo politico (Gaeta 1820 - Roma 1898). Ufficiale dell’esercito borbonico agli ordini di Guglielmo Pepe durante la prima guerra d’indipendenza, lo seguì quando questi, disubbidendo [...] alle disposizioni di FerdinandoII, si recò nel Veneto per continuare a combattere contro gli austriaci. Dopo un lungo esilio, nel 1859 assunse il comando di un reggimento dei Cacciatori delle Alpi nella seconda guerra d’indipendenza e l’anno ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Toste è del 1517 la prima autorizzazione concessa da FerdinandoII d'Aragona a Lorenzo R. Garrebad, barone J.L. Franco Ferrán, La presencia negra en el Nuevo Mundo, ibid., II, pp. 53-87; L. Menéndez Vázquez, Estudios afro-cubanos. Selección de ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e poi un’altra con il «Chiaus» turco ad assistere (133). All’interno delle accoglienze nel 1628 per il granduca FerdinandoII Medici, è allestita «una solenne Rigatta di sei Fisolere a due remi, quattro gondole, sei barchette, quattro burchii d’acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la Repubblica veneta, si ritirerà a Vicenza (1635-52) trasformandosi in storico e poligrafo. La sua Historia delle guerre di FerdinandoII e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] febbr. 1832. La sera di domenica 5 febbraio furono rappresentati al Teatro S. Carlo i Capuleti, alla presenza di FerdinandoII; il successivo mercoledì il B. fu ricevuto in privata udienza dalla regina madre Isabella di Spagna, vedova di Francesco I ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in una situazione ormai disperata, l'ammiraglio francese Baudin offre la sua mediazione al fine di riconciliare la Sicilia con FerdinandoII di Borbone, il C. è con la minoranza che inutilmente si oppone. Dopo le dimissioni del governo e la partenza ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] a questo secolo l'emanazione delle prime leggi a favore dell'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola. Nel 1848 FerdinandoII di Borbone (re delle Due Sicilie) fece il primo passo, seguito, nel Regno di Sardegna, dalla legge Casati (n ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...