LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Castiglia all'inizio del sec. 12°, il L. rivendicò la sua autonomia e ne trasse beneficio sotto i regni di FerdinandoII (1157-1188) e di Alfonso IX (1188-1230); l'unione dinastica castigliano-leonese fu tuttavia ristabilita in maniera definitiva da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] alla corte di Napoli per chiedere, a nome del granduca, la mano della principessa Maria Antonia, sorella di FerdinandoII, e stipulò il contratto nuziale. Nel 1842 fu inviato straordinario a Torino per assistere, come rappresentante del granducato ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] ratificata dalla sesta congregazione generale, egli stesso tenne una serrata corrispondenza con i confessori dell’imperatore FerdinandoII (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] , deferendolo poi al tribunale di Guerra. Il chirurgo sarebbe stato rinchiuso nel carcere di Reggio Calabria, ma il re FerdinandoII, che lo conosceva di fama, lo avrebbe fatto condannare soltanto a un anno di carcere, scontato nella fortezza di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , Pisanelli entrò nella vita politica, in una prospettiva di liberalismo moderato che si riconosceva nella costituzione concessa da FerdinandoII il 3 febbraio 1848. Eletto al primo Parlamento napoletano nel maggio 1848, non vi poté svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] pubblico canti della Commedia dantesca e della Gerusalemme liberata. Nello stesso anno fu presentata al re delle Due Sicilie FerdinandoII di Borbone, in visita nell’Abruzzo Ulteriore, e il sovrano le assicurò di poter continuare gli studi presso il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] , permettendo al C. di far sentire la sua voce.
Mentre il Regno di Napoli si avviava alla fine, dopo la morte di FerdinandoII, nel maggio 1859 il C. riuniva in casa sua un comitato d'azione, e i figli Oscar ed Euriso si recavano nella provincia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] , Lapittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 126 (per Francesco); Id., in L'Album della regina. Un dono romantico di FerdinandoII di Borbone (catal.), Roma 1994, pp. n. n.; Catal. dell'arte ital. dell'Ottocento, n. 23, Milano 1994, p. 108 ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] (Il Diritto, 5 ottobre 1855) individuava ora il vero nemico del pretendente nel re sabaudo Vittorio Emanuele II più che in FerdinandoII di Borbone. La polemica continuò con le repliche di Francesco Trinchera (con l’opuscolo anonimo La quistione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] confessionale dei sovrani e dei loro popoli. FerdinandoII adotta le idee politiche della Controriforma cattolica e nobilitato con il titolo baronale nei Paesi Bassi spagnoli da Carlo II re di Spagna. Questo significa che la loro vita si va ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...