TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Battista Pulciani in due volumi nel 1625 e nel 1626. Entrambi sono dedicati dalla vedova, la seconda moglie Livia Cinuzzi, al granduca FerdinandoII, con le date 10 agosto 1625 e 20 dicembre 1626. Non sono fuori luogo le parole di lode di Gigli, che ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , dopo essersi recati a Palermo, sono attestati a Messina, città in cui avrebbero tutti ambito eseguire la statua di FerdinandoII in sostituzione di quella realizzata da Pietro Tenerani e andata distrutta durante i suddetti moti (Fiorito, 2011, pp ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ma la scelta, per la sua giovane età e forse per sospetto politico verso la sua famiglia, non fu avallata da FerdinandoII, che preferì designarlo alla sede di Aversa (12 aprile 1845). Preconizzato il 24 aprile e consacrato il 25 maggio, egli rimase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] di Milano del 1629-31 e la peste di Napoli del 1656. La prima, portata dai lanzichenecchi inviati dall’imperatore FerdinandoII a cingere d’assedio Mantova, entra in Milano il 22 ottobre 1629. La seconda, arrivata dalla Sardegna (giunta ad Alghero ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Ademollo, 1888). Questo Tarrone che agì come intermediario per la corte polacca – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore FerdinandoII e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, come si ricava da una lettera del ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] nel concorso, dopo un esame scritto e uno orale in cui egli era risultato soccombente. Nonostante le esitazioni di FerdinandoII, dopo due ulteriori anni da «interino» il 1° agosto 1844 Scacchi fu nominato «Direttore e Professore della Cattedra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] francese Armand Bayard de La Vingtrie sul percorso Napoli-Portici e viene inaugurata il 3 ottobre 1839 dal re FerdinandoII. Il successo è immediato, ma l’iniziativa rimane “semplice passatempo e curiosità”: risulta che il 31 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] -99). Il secondo libro dele canzone napolitane, a quatro et a cinque voci (Monaco, Adam Berg, 1577), dedicato a FerdinandoII arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita di Scandello.
A queste pubblicazioni si sommarono varie ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] tra il re di Francia e il re di Spagna FerdinandoII.
Al prestigio conseguito con questa sua attività, alla autorità che arrestare (7 ott. 1510) e lo rimandò a Bologna a Giulio II, sotto l'accusa di aver avuto contatti con i nemici nell'intento ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] seguito a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli FerdinandoII di Borbone era rapidamente tornato sui propri passi, mentre ufficiali e soldati napoletani, già al fronte, tumultuavano ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...