NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] del comune amico Guido Rasponi, gli consegnò copia del manoscritto del viaggio in Scandinavia da inoltrare al granduca FerdinandoII. Durante la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere di ragguaglio a illustri corrispondenti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] delle armi del Mugello, conferitogli dal granduca FerdinandoII in occasione della lega antibarberiniana.
In questa 1898, passim; C. Previtera, La poesia giocosa e l'umorismo, Milano 1942, II, pp. 40-44. 73; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] ai musulmani. Il 2 gennaio 1492, con la presa di Granada a opera dei re cattolici, Isabella di Castiglia e FerdinandoII d’Aragona, l’islam è costretto ad abbandonare l’Europa.
Segue il periodo degli Ottomani, illuminato sul sorgere dalla sapiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] cicli di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno di FerdinandoII, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia di Ferdinando I e Sancia. La fluttuante cronologia deriva anche dall’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] cicli di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno di FerdinandoII, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia di Ferdinando I e Sancia. La fluttuante cronologia deriva anche dall’impossibilità di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] a nome della congregazione de Propaganda Fide. Al suo ritorno, però, con una serie di aspri memoriali indirizzati a FerdinandoII innescò una violenta polemica con la Compagnia di Gesù, e anche il cardinal nepote Francesco Barberini giudicò che erano ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] giorni. Fu rilasciato per ordine del re FerdinandoII che, per intercessione del presidente del Consiglio dei e tra i notabili che a Grottammare chiesero a Vittorio Emanuele II di occupare il Regno borbonico a nome delle popolazioni napoletane. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] e per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61). Ebbe la protezione di FerdinandoII de' Medici e svolse missioni per suo conto. Al termine di una lunga e intensa attività, ultrasessantenne, decise di dedicarsi in ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] burlone di G. Rovetta (14 genn. 1905), rese un FerdinandoII "pieno di forza, di vita, di calore", nonostante le I, Firenze 1897, pp. 540 s.; E. Boutet, Le cronache drammatiche, Roma 1899, II, pp. 20-22; III, p. 90; F. Liberati, O. C. - Biografia ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] 670-673), da cui sono stati tratti Ilregno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, e Il regno di FerdinandoII, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967; Napoli, Bibl. naz., Manoscritti, XIF 39: Ricordi. Dall'entrata di Garibaldi a Napoli all ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...