• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
5706 risultati
Tutti i risultati [5706]
Biografie [3116]
Storia [1466]
Arti visive [672]
Religioni [477]
Letteratura [402]
Diritto [259]
Musica [227]
Diritto civile [174]
Geografia [110]
Europa [86]

Michelini, Famiano

Enciclopedia on line

Michelini, Famiano Studioso di idraulica e medico (Roma 1604 - Firenze 1665). Entrato nell'ordine dei piaristi con il nome di Francesco di San Giuseppe, compì gli studî a Genova e a Firenze, dove venne presentato a Galileo [...] da G. B. Baliani. Matematico di corte presso Ferdinando II de' Medici, nel 1648 venne chiamato alla cattedra di matematica di Pisa, vacante per la morte di V. Renieri. Sostenitore della priorità delle scienze esatte e del metodo sperimentale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – METODO SPERIMENTALE – MATEMATICA – PIARISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelini, Famiano (1)
Mostra Tutti

Alfònso IX re di León

Enciclopedia on line

Alfònso IX re di León Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re di Castiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] Portogallo (ciò che portò a una guerra tra León e Portogallo), per pacificarsi con il cugino Alfonso VIII di Castiglia ne sposò la figlia Berenguela (matrimonio sciolto da Innocenzo III nel 1204); il figlio, Ferdinando III, ereditò così i due regni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III – PORTOGALLO – URRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso IX re di León (1)
Mostra Tutti

Trastamara

Enciclopedia on line

Dinastia fondata da Enrico II re di Castiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di [...] Così due rami della stessa famiglia regnarono sui due regni di Castiglia e d'Aragona, finché col matrimonio degli ultimi eredi, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, si unirono le due corone, e iniziò una nuova fase della storia spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trastamara (1)
Mostra Tutti

Picchéna, Curzio

Enciclopedia on line

Uomo politico ed erudito (n. San Gimignano 1553 - m. 1626). Ricoprì importanti cariche nella diplomazia medicea e fu poi nominato segretario di stato da Ferdinando I (1601), primo segretario da Cosimo [...] opere di Tacito con commento (1607). Sua figlia Caterina (1608-1659), moglie e presto vedova di Lorenzo Buondelmonti, fu rinchiusa da Ferdinando II nel mastio di Volterra, dove morì. La sua vita fu romanzata da F. D. Guerrazzi (La figlia di Curzio P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIMIGNANO – FERDINANDO II – BUONDELMONTI – COSIMO II – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picchéna, Curzio (1)
Mostra Tutti

Slavata z Chlumu a Košumberka, Vilém

Enciclopedia on line

Slavata z Chlumu a Košumberka, Vilém Statista e storico ceco (Čestín Kostel 1572 - Jindřichův Hradec 1652). Convertitosi dalla confessione boema al cattolicesimo durante un soggiorno in Italia e in Occidente, nel corso della rivolta del 1618 [...] in Boemia gettati (1618) dalla finestra del castello di Praga. Passato a Vienna (1620) come consigliere di Ferdinando II, diventò (1628) gran cancelliere del regno di Boemia. Fonte fondamentale è la sua vasta opera Historické spisování ("Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavata z Chlumu a Košumberka, Vilém (1)
Mostra Tutti

Sanseverino, Antonello, principe di Salerno

Enciclopedia on line

Sanseverino, Antonello, principe di Salerno Figlio (m. Senigallia 1499) di Roberto. Ammiraglio del Regno di Napoli, fu tra i promotori della congiura dei Baroni (1485) contro il re Ferdinando I d'Aragona, e dovette fuggire a Roma e a Venezia. Esaltando [...] la fedeltà dei Napoletani agli Angioini e alla Francia, contribuì a indurre Carlo VIII all'impresa d'Italia (1494). Dopo la morte di Ferdinando I, fu assediato nel suo castello da Ferdinando II: sconfitto, si rifugiò a Senigallia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino, Antonello, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

Nunziante, Alessandro, duca di Mignano

Enciclopedia on line

Nunziante, Alessandro, duca di Mignano Generale (Messina 1815 - Napoli 1881), figlio di Vito; ufficiale dell'esercito borbonico, partecipò alla campagna del 1849, in Sicilia; aiutante di campo di Ferdinando II (1858), e maresciallo di campo [...] nel 1860, passò lo stesso anno nell'esercito italiano col grado di luogotenente generale. Nella campagna del 1866, al comando della 4a divisione, partecipò alla battaglia di Custoza. Fu deputato (1867-79), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – SICILIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nunziante, Alessandro, duca di Mignano (1)
Mostra Tutti

Ruggièro, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1798 - ivi 1881); avvocato, di tendenze moderate, fu ministro degli Affari ecclesiastici (1848), poi delle Finanze (1849) nel governo costituzionale concesso da Ferdinando II. Costretto [...] a dimettersi dall'incalzare della reazione, riparò in Toscana e fu condannato a morte in contumacia. Tornato a Napoli dopo la caduta dei Borboni (1860), fu deputato dal 1867 al 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggièro, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Francesco Maria de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Francesco Maria de' Cardinale (Firenze 1660 - ivi 1711). Figlio del granduca di Toscana Ferdinando II e fratello di Cosimo III, ebbe la porpora nel 1686; ma nel 1709 la depose per sposare Eleonora Gonzaga duchessa di Guastalla [...] ed ottenere così un erede alla dinastia vicina a estinguersi. Ogni speranza al riguardo fu però vana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA GONZAGA – FERDINANDO II – COSIMO III – GUASTALLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Francesco Maria de' (1)
Mostra Tutti

Vittòria Della Rovere granduchessa di Toscana

Enciclopedia on line

Vittòria Della Rovere granduchessa di Toscana Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca [...] Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòria Della Rovere granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 571
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali