• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
5706 risultati
Tutti i risultati [5706]
Biografie [3116]
Storia [1466]
Arti visive [672]
Religioni [477]
Letteratura [402]
Diritto [259]
Musica [227]
Diritto civile [174]
Geografia [110]
Europa [86]

Malatèsti, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta giocoso (Firenze 1610 - ivi 1672). Setaiolo, lasciò il mestiere quando ottenne un ufficio dal granduca Ferdinando II. Arguto, facile, colorito, scrisse tra l'altro La sfinge (volumetto di enigmi: [...] parte I, 1640; parte II, 1643), i Brindisi dei ciclopi (1673), e La Tina (sonetti rusticali non privi di oscenità, composti nel 1637). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – BRINDISI – FIRENZE – CICLOPI – SFINGE

Borbóne-Nàpoli, Francesco di Paola di, conte di Trapani

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1827 - Parigi 1892) di Francesco I re delle Due Sicilie e di Maria Isabella di Spagna, sposò nel 1850 Maria Isabella di Toscana. Privo di capacità politiche, va ricordato unicamente per [...] il sincero attaccamento, a dispetto degli intrighi familiari della corte borbonica, ai sovrani Ferdinando II e Francesco II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – FERDINANDO II – FRANCESCO II – TOSCANA

Laymann, Paul

Enciclopedia on line

Teologo (Innsbruck 1575 - Costanza 1635); gesuita, prof. di teologia morale a Monaco (1622-25) e di diritto canonico a Dillingen (1625-32); incline al probabilismo e abilissimo nella casistica, confessore [...] di Ferdinando II, è soprattutto noto per la Theologia moralis (1625) che ebbe molte edizioni anche nel secolo seguente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – FERDINANDO II – PROBABILISMO – INNSBRUCK – COSTANZA

Sturani, Michel Matteo

Enciclopedia on line

Diplomatico asburgico (m. Vienna 1658); dopo aver assolto molti incarichi diplomatici per Mattia d'Asburgo, fu nominato, sotto l'imperatore Ferdinando II, "ambasciatore cesareo e consigliere intimo". Ebbe [...] missioni presso la Corte ottomana e (1626) presso quella pontificia. In questa occasione trasferì ad Ancona la sede della propria famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA D'ASBURGO – FERDINANDO II – ANCONA – VIENNA

Lucchési-Palli, Antonino, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1781 - ivi 1856); deputato del Regno in Sicilia (1810), fu realista durante le successive lotte costituzionali. Luogotenente generale in Sicilia (1821), poi consigliere di stato [...] con Ferdinando II, fu di nuovo luogotenente generale in Sicilia (1835), e quindi presidente della Consulta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – PALERMO – SICILIA

Veracini, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1659 - ivi 1733). Fu attivo a Firenze presso la corte della granduchessa Vittoria e del granduca Ferdinando II. Compose musica strumentale (sonate da chiesa e da camera, a tre) e svolse [...] attività di violinista. Suo nipote e allievo fu Francesco Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veracini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Angelòtti, Francesco

Enciclopedia on line

Angelòtti, Francesco Patriota napoletano (Gaeta 1800 circa - Procida 1839); tenente nell'11º reggimento borbonico delle guardie, partecipò a una congiura per uccidere Ferdinando II (1834); condannato a morte, ebbe la pena [...] commutata nell'ergastolo, ma fu ucciso in un tentativo di evasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – ERGASTOLO – PROCIDA – GAETA

Venturi, Bastiano

Enciclopedia on line

Ragionerista fiorentino (sec. 17º), amministratore dei beni della duchessa Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II; autore di una chiara applicazione della partita doppia all'azienda agricola. Iniziatore [...] della Scuola fiorentina; pubblicò Della scrittura conteggiante di possessioni (1655) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – PARTITA DOPPIA – FIORENTINA

Gazzarini, Tommaso

Enciclopedia on line

Pittore (Livorno 1790 - Firenze 1853). Allievo di P. Benvenuti, attivo a Firenze, Livorno, ecc., dipinse quadri religiosi (S. Carlo Borromeo, Livorno, chiesa di S. Benedetto) e ritratti (di Ferdinando [...] II e Leopoldo II di Lorena: Livorno, Pinacoteca Civica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE

Toffétti, Vincenzo, conte

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Venezia 1796 - Firenze 1866). Esule a Parigi dopo aver partecipato ai moti in Lombardia del 1821, fu inviato (1848) dal governo provvisorio milanese a Napoli per indurre Ferdinando II [...] a partecipare alla guerra d'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – LOMBARDIA – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 571
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali