GALLUPPI, Pasquale
Augusto Guzzo
Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e [...] 1831, e non fu il solo, al nuovo e giovane re FerdinandoII. Poi tacque di nuovo su ogni argomento che non fosse di 1909; G. Gentile, La filosofia italiana dal Genovesi al G., II, Milano 1931; i mss. galuppiani depositati alla Bibliot. nazionale ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] . Le difficoltà finanziarie e le vicende che turbavano il regno di Napoli lo indussero a recarsi alla corte di FerdinandoII, granduca di Toscana, il quale, protettore di musici, aveva fatto costruire un teatro nella villa di Pratolino. Lo S ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Nicola Nicolini
Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, [...] e del cognato Pietro d'Urso nel ministero del 7 agosto 1849 e fors'anche un motto bonario di FerdinandoII ("Troya? Lasciatelo stare nel Medioevo"), attese sino alla morte esclusivamente agli studî.
Il Tr. conquistò rapidamente celebrità mercé il ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mario Menghini
Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] guardia nazionale. Arrestato dopo i fatti del 15 maggio, fu condotto a Castel dell'Ovo, ma due giorni dopo FerdinandoII ordinò fosse reso a libertà. Rieletto deputato, frequentò il parlamento fino a quando fu spenta l'ultima larva di reggimento ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] e 7 gennaio 1848 e condotto a Portoferraio, fu liberato il mese dopo, purché lasciasse la Toscana; e poiché nel frattempo FerdinandoII aveva concesso la costituzione, si recò a Napoli, dove prese viva parte ai fatti del 15 maggio. Si rifugiò a Roma ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] dall'ambasciatore di Russia, seguì l'imperatrice in un suo viaggio in Sicilia riportandone impressioni e disegni; nel 1849 il re FerdinandoII lo condusse seco nel regno a disegnar paesi. Non amò oltrepassare i confini del regno di Napoli e uscì dall ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] . Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di FerdinandoII, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul la città, M. S. si stabilì con l'ex re Francesco II a Parigi, donde si allontanava frequentemente per recarsi in Baviera o altrove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto)
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto [...] influenza e si formò uno stile personale. Operò specialmente in Firenze e nella Toscana godendo della protezione dei granduchi Cosimo II e FerdinandoII de' Medici; fu anche a Roma ove lasciò opere sue in chiese e palazzi. Fu senza dubbio uno dei più ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] Zecca avendo alle sue dipendenze una fiorente scuola. In questo periodo eseguì la nuova monetazione di Ferdinando I e lavorò le monete e le medaglie per Francesco I e FerdinandoII.
Bibl.: C. Prota e V. Morelli, La riforma monetaria del 1804-1805 di ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] a Pietroburgo. Nominato (1812) gentiluomo di camera di Ferdinando IV, precedette (1814) a Vienna il padre, delegato quando entrò nel Consiglio di reggenza, lasciato a Napoli da Francesco II. Dopo la costituzione del regno d'Italia, si ritirò a ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...