• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
5706 risultati
Tutti i risultati [5706]
Biografie [3116]
Storia [1466]
Arti visive [672]
Religioni [477]
Letteratura [402]
Diritto [259]
Musica [227]
Diritto civile [174]
Geografia [110]
Europa [86]

RICCIARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIARDI, Francesco Giuseppe Paladino Nacque a Foggia il 12 giugno 1758, morto a Napoli il 17 dicembre 1842. Studiò a Napoli, dove ebbe a maestro, fra gli altri, Giacomo Martorelli. Avviatosi alla [...] lesse alcune parti della sua Storia. Il nome del R. s'incontra nel tentativo che fu fatto nel 1831 per indurre Ferdinando II a modificare il suo sistema di governo. Tre anni dopo si adoperò efficacemente a salvare il figlio Giuseppe da condanna per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAZZIOTTI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZIOTTI, Francesco Antonio Giuseppe Paladino Patriota, nato a Stella nel Cilento il 19 ottobre 1811, morto a Napoli il 29 gennaio 1878. Il padre, Pietro, morì nelle prigioni di Salerno, dove era stato [...] adoperò a estenderla nel circondario di Montecorvino. Dopo che Ferdinando II ebbe concesso la costituzione, il M. fu eletto soccorso per la spedizione dei Mille, e, dopo che Francesco II ebbe concesso l'amnistia, tornò in patria, adoperandosi per l' ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO II – FRANCESCO II – TORCHIARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZIOTTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Iacopo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] , ottenne la carica di governatore di Livorno; riprese però il mare alla morte del granduca Cosimo II per ordine delle reggenti in nome di Ferdinando II; ma durante il triennio del suo rinnovato comando (1621-23) ben poco poté fare. Morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ORDINE DI S. STEFANO – COSIMO I DI TOSCANA – ISOLA DI NEGROPONTE – BOCCHE DI BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giovanni Luigi COLACICCHI Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca [...] a Graz; nel 1619, salito questi al trono austriaco col nome di Ferdinando II, lo seguì a Vienna. Pubblicò: Motetti a 6 voci (1611); cinque libri di Madrigali da 3 a 11 voci con strumenti (1616, 1619, 1621, 1625); Canzoni per sonar da 4 a 8 parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Alberto, che emulò allora il duca di Modena, e si fece consigliere di severe repressioni al re di Napoli, Ferdinando II. Si accentuò nello stesso tempo l'indirizzo reazionario nella politica estera con l'appoggio dato alla duchessa di Berry contro ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] gli avrebbe permesso di rialzare i prezzi a beneficio dei produttori e principalmente dello stato. La proposta fu accolta da Ferdinando II nel 1838. Con l'espediente di un dazio proibitivo, che colpiva soltanto i suoi concorrenti, l'esportazione fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di Praga (v. boemia: Storia), scintilla della guerra dei Trent'anni. Ferdinando II vide nel capo della lega cattolica l'unica sua salvezza e Massimiliano, per quanto riluttante a immischiarsi nel ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] confessionali della Slesia. Ma il vescovo di Breslavia Carlo d'Austria (1608-24), fratello del defunto imperatore Ferdinando II, si faceva aperto e intransigente fautore e strumento della Controriforma cattolica. E scoppiata la guerra (guerra dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] il più potente principe d'Italia, ma nello stesso tempo egli perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo re Ferdinando II si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento albertista in Piemonte e in Italia e l'elezione di Pio IX, il ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] energia con cui disperse "cacos et hydras". Gli altri figli di Bosio II si diedero alle armi. Sforza (1520-75) fu uno dei capitani 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere al granduca Ferdinando II la stessa sovranità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 571
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali