• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
5706 risultati
Tutti i risultati [5706]
Biografie [3116]
Storia [1466]
Arti visive [672]
Religioni [477]
Letteratura [402]
Diritto [259]
Musica [227]
Diritto civile [174]
Geografia [110]
Europa [86]

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di protettrice del Palatino. Dopo interminabili questioni pregiudiziali complicate da lotte di cerimoniale, la risposta di Ferdinando II fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il 25 settembre 1645. Egli accettava parte delle richieste, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] del Monte è del 2 novembre 1624, alla quale data il consiglio di reggenza a nome del granduca di Toscana Ferdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava di provvedere anche alle classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] Valentino Andreae. Ma da Fulnek, saccheggiata durante la persecuzione di Ferdinando II contro i protestanti boemi, fugge nel 1621, dopo aver visto una delle sue radici in un ottimismo religioso. II. L'attivismo, che gli fa esplicitamente assimilare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] con un programma liberale e nazionale (16 novembre). Ma Pio IX, spaventato, fuggì il 24 a Gaeta, ove fu ospite di Ferdinando II e donde invocò l'aiuto straniero. Falliti i varî tentativi per far tornare il papa, Roma, senza sovrano, con un governo ... Leggi Tutto

PRESEPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESEPIO Giuseppe CATELLO * Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] ma mancava l'altro elemento del binomio, quella di Ferdinando II nel 1843 fu una ricostruzione senza eco, non Hager, Heimatkunst, Monaco 1909; G. Morazzoni, Il presepe napoletano, in Dedalo, II (1921-22), pp. 380-404, 462-484 (con la bibl. prec.); M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESEPIO (2)
Mostra Tutti

PALIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio) L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane. Un [...] nel Campo, la prima delle quali si disputò con ogni probabilità il 20 ottobre 1632, in presenza del granduca di Toscana, Ferdinando II de' Medici, e che fu vinta dalla contrada della Tartuca. La vera organizzazione si ebbe però solo nel 1656, anno in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI – ALTAR MAGGIORE – ARTI MAGGIORI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIO (2)
Mostra Tutti

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] da un lato i principi italiani si erano dati a un'intensa attività riformatrice, specialmente Carlo Alberto e Ferdinando II di Napoli, e andavano slargando i freni agl'intellettuali, permettendo i congressi scientifici; dall'altro i patrioti italiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

PIETRO Canisio, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Canisio, santo Carlo Capasso Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] Evangelicas lectiones (Friburgo 1591); l'Enchiridion pietatis quo ad precandum Deum instruitur princeps catholicus, dedicato al futuro imperatore Ferdinando II, ma pubbl. solo nel 1751 (s. a.); e una quantità di altri scritti, in latino e in tedesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] suo territorio fu combattuta la celebre battaglia di las Navas di Tolosa il 16 luglio 1212; e Ferdinando II riconquistò la città nel 1245. Vi morì il re Ferdinando IV (7 settembre 1312); e nel 1489 vi si stabilirono i Re Cattolici per preparare la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II

LARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARA Mario PELAEZ Angela VALENTE . Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] gli altri una Urraca che sposò Ordoño III, re di León; Teresa de L. (sec. XIII) fu la seconda moglie di Ferdinando II, re di León. Altri membri della nobile famiglia occuparono posti altissimi alla Corte di Castiglia, come Nuño Perez, che fu tutore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 571
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali