• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
5706 risultati
Tutti i risultati [5706]
Biografie [3116]
Storia [1466]
Arti visive [672]
Religioni [477]
Letteratura [402]
Diritto [259]
Musica [227]
Diritto civile [174]
Geografia [110]
Europa [86]

ŽEROTÍN, Da

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽEROTÍN, Da Karel Stloukal Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] della rivoluzione boema. Dopo la vittoria di Ferdinando II ottenne la restituzione delle estese proprietà in tvrze království českého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), II, Praga 1883; V. Brandl, Spisy Karla staršího z Žerotina (Gli ... Leggi Tutto

HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre Salvatore Battaglia Romanziere e storico portoghese, nato a Lisbona il 28 marzo 1810, morto a Valle-de-Lobos (Santarem) il 13 settembre 1877. Nel 1831, ostile [...] con la rivoluzione di settembre (si veda il suo libello, A voz do Propheta, 1836), rifiutò l'incarico, che gli fu rinnovato da Ferdinando II per la Real Biblioteca di Ajuda, fino al 1867, quando si ritirò in una sua campagna. Privo di mezzi, non poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre (1)
Mostra Tutti

SICILIA, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA, Banco di Giuseppe Dell'Oro Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] il quale estese la sua attività nell'isola mediante l'istituzione, decretata da Ferdinando II di Borbone il 7 aprile 1843, di due stabilimenti della sezione "Casse di Corte", l'uno a Palermo e l'altro a Messina. Effettuatasi nel 1849 la separazione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – BANCO DELLE DUE SICILIE – ISTITUTO DI CREDITO – BANCA D'ITALIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, Banco di (1)
Mostra Tutti

ROVETTA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVETTA, Gerolamo Guido Mazzoni Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] con storica realtà il vecchio dramma romantico. Ciò gli riuscì meno bene nel dramma Il re burlone, 1905, su Ferdinando II re delle Due Sicilie. Fra le opere narrative, notevoli Mater dolorosa (1882), La baraonda (1894), Il tenente dei lancieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

ZNOJMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] Bianca vi fu restaurato il cattolicismo. Nel 1628 nella dieta provinciale vi fu, alla presenza dell'imperatore Ferdinando II, proclamato il cosiddetto "rinnovato ordinamento della terra" e nel 1668 Znojmo ottenne uno speciale statuto municipale. Ai ... Leggi Tutto

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] una reale separazione nello Stato della Chiesa tra l'amministrazione civile e quella religiosa, e lo sollecita invano di consigliare Ferdinando II a dare una costituzione che sani la rottura tra Napoli e la Sicilia. Per aiutare a questo effetto lord ... Leggi Tutto

RESTITUZIONE, Editto di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUZIONE, Editto di Rosario Russo Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] nella dieta di Mulhouse la restituzione totale. Dopo la vittoria di Wolgast (22 agosto 1628) sul re di Danimarca, Ferdinando II ordinò a una commissione di preparare un progetto per l'editto di restituzione, progetto che inviò all'elettore di Magonza ... Leggi Tutto

LUCCHESI-PALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI-PALLI Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] luogotenente generale, divenne, nel 1825, maggiordono maggiore di re Francesco I, fu più tardi consigliere di stato di Ferdinando II, nell'agosto 1835 di nuovo luogotenente generale in Sicilia, poi presidente della Consulta e da ultimo, dopo la legge ... Leggi Tutto

RIDOLFI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI Antonio Panella . Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] di Giov. Francesco (1578-1650), vicario generale dell'ordine domenicano (1628). Nel 1648, i R. ebbero dal granduca Ferdinando II il titolo di marchesi di Montescudaio. Alle loro tradizioni essi non vennero meno, né durante il Risorgimento con Cosimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI (1)
Mostra Tutti

SANTO STEFANO, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Ordine di Roberto Palmarocchi Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] l'audacia musulmana e riaffermò il prestigio dell'Italia nel Mediterraneo. Ma dopo la morte di Ferdinando I, e specialmente con Ferdinando II, la marina stefaniana andò decadendo. I Lorenesi la riorganizzarono, ma i trattati conclusi con i Turchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 571
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali