PANNOCCHIESCHI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] marchesi di Monticiano. Orso (morto 1636) fu ambasciatore in Spagna (1608) e compreso nel Consiglio di reggenza di FerdinandoII; Scipione-d' Elci (morto 1670) fu governatore di diverse città dello stato papale, vescovo di Pienza (1631), arcivescovo ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] (26 ottobre 1787-4 febbraio 1855), incaricato d'affari delle Due Sicilie a Berna, a Vienna, a Costantinopoli, creato conte da FerdinandoII nel 1846.
Vi sono anche degli Ts. nei cantoni d'Argovia, di Basilea, di S. Gallo e di Uri, ma non hanno ...
Leggi Tutto
MARTINIC
Bedrich Jen¿ovský
Antica famiglia nobile boema, imparentata con la famiglia dei Kounic e così chiamata dal villaggio di Martinice. Gli antenati della famiglia sono ricordati già nel sec. XIV. [...] al castello di Praga; non riportò però nessuna ferita e se n'andò in esilio. Dopo la vittoria dell'imperatore FerdinandoII alla Montagna Bianca tornò in Boemia e divenne supremo burgravio del regno. Nel 1621 fu innalzato a conte dell'impero, nel ...
Leggi Tutto
SCORDIA, Pietro Lanza e Branciforte, principe di Trabia, Butera e
Giuseppe Paladino
Nacque a Palermo il 19 agosto 1807 da Giuseppe, che fu ministro di FerdinandoII per gli Affari ecclesiastici dal [...] lasciò alcune memorie dal titolo Dei mancati accomodamenti fra la Sicilia e Ferdinando Borbone, pubblicate assai tardi (Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno MDCCCXLVIII, II, Palermo 1898, a cura di G. Pipitone Federico), nelle quali si ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] alla zecca di Modena, a quella dei Gonzaga di Guastalla e poi a quella di Mantova (zecchini e scudi d'argento di FerdinandoII Gonzaga). Passato nel 1623 a Roma, vi fu incisore alla zecca dal 1625 al 1639: sono sue alcune medaglie di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] Nel 1621 i Trecchi ottennero da Filippo III il titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio (nel Cremonese) e nel 1626 da FerdinandoII quello di baroni del Sacro Romano Impero; nel 1685 i T. ebbero anche il feudo di Maleo, nel Lodigiano. Il barone ...
Leggi Tutto
HARRACH
Bedrich JENSOVSKY
. Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] nell'ordine dei baroni dell'impero; il nipote Leonardo V fu ambasciatore dell'imperatore Rodolfo II a Roma (morto nel 1579) e il figlio di lui Carlo, ministro di FerdinandoII, nel 1624-25 ottenne il titolo di gran palatino e nel 1627 fu innalzato a ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] con il Comitato napoletano della dimostrazione popolare che preluse alla promulgazione della costituzione da parte di FerdinandoII. Scoppiata la guerra e nominato tenente di artiglieria, prese parte, agli ordini del generale Durando, alla ...
Leggi Tutto
TENERANI, Pietro
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Torrano di Carrara l'11 novembre 1789, morto in Roma il 14 dicembre 1869. Guadagnata una pensione, nel 1813 si recò a Roma. Frequentò lo studio del [...] Fauno che suona la tibia, Psiche svenuta, Flora (1835), Vulcano, Vesta; molti ritratti e statue commemorative come quella di FerdinandoII (1857), ora all'università di Messina; di Simone Bolívar (eseguito nel 1842 per Bogotá e nel 1852 per Caracas ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Mario Menghini
Uomo politico, nato a S. Giorgio la Montagna (Benevento) nel 1820, morto a Napoli il 25 agosto 1901. Compiuti gli studî di legge, nel 1845 si fece noto per una biografia [...] dà talvolta quadri efficaci, se pure non sempre veritieri. Sono da citare di lui: Roma prima e dopo il 1870 (Roma 1878); FerdinandoII e il suo regno (Napoli 1884); Storia civile del regno d'Italia (ivi 1885-90, voll. 5); La difesa di Venezia e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...