LIECHTENSTEIN, Karl von
Karel Stloukal
Nacque il 30 luglio 1569 a Valtice (Moravia) e fu educato nella celebre scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice, dove si legò di amicizia anche con il futuro capo [...] dalla parte dell'imperatore e intervenne anche nella battaglia della Montagna Bianca. Dopo la vittoria riportata da FerdinandoII, fu ancora nel 1620 nominato amministratore plenipotenziario del regno di Boemia. Dotato dal 1622 di potere quasi ...
Leggi Tutto
SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] nel 1621 gli ordinò l'arciduchessa Maria Maddalena perché vi rappresentasse l'omaggio del senato fiorentino al granduca FerdinandoII de' Medici fanciullo.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno, Firenze 1774, XV, p. 11; P. Bautier ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] di procedura penale). Destituito dopo la rivoluzione del 1820, tornò all'avvocatura; nel 1831 fu però dal nuovo re FerdinandoII richiamato al suo antico posto in magistratura ed ebbe la cattedra di diritto e procedura penale presso l'università. Dal ...
Leggi Tutto
PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] Girolamo Rainaldi. Il fratello del pontefice, Pamfilio, si distinse per la sua azione diplomatica alla corte del granduca di Toscana, FerdinandoII, e per essere stato un valente magistrato capitolino. Ma più è noto per la sua moglie Olimpia (v.). Da ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] guerra tra Austria e Venezia. Maximilian (1584-1650) partecipò a quasi tutti gli atti di politica estera dell'imperatore FerdinandoII, all'accordo con la lega cattolica del 1919, alla pace tra l'imperatore e Gabriele Bethlen avvenuta nel 1622, alla ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo
Carlo Gamba
Pittore, nato intorno al 1547 a Verona, morto il 26 marzo 1626 a Firenze. Figlio di Ermanno, pittore anch'esso, fu probabilmente scolaro di A. Badile. Della sua giovinezza [...] storia naturale di insuperabile precisione. Circa il 1590 eseguì la decorazione della Tribuna degli Uffizî delle cui collezioni sotto FerdinandoII ebbe per primo il titolo di soprintendente. Tra gl'infiniti quadri e affreschi del L. ne ricordiamo a ...
Leggi Tutto
HARRACH, Ernst Adalbert, conte di
Bedrich JENSOVSKY
Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] il titolo di primate del regno di Boemia, e nel 1666 quello di vescovo di Trento. Nel 1637, per desiderio dell'imperatore FerdinandoII, fu a Roma per aprire col papa Urbano VIII i negoziati di pace. Morì nel 1667.
Bibl.: Fr. Krásl, Arnošt hrabě H ...
Leggi Tutto
KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la [...] Nel 1600 Pietro Vok, essendo senza prole, cedé Krumlov all'imperatore Rodolfo II: che destinò il castello per sede al figlio naturale Giulio. Nel 1622 l'imperatore FerdinandoII regalò il dominio di Krumlov a Giovanni Ulderico barone di Eggenberg, e ...
Leggi Tutto
KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein)
Jan B. NOVAK
*
Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] furono istituiti nel castello di Karlstein i due burgravî, uno dell'ordine dei signori e l'altro dei cavalieri. FerdinandoII abolì nel 1625 il burgraviato di Karlstein e destinò il dominio di Karlstein all'uso personale delle regine di Boemia ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Antonio Panella
. Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia, donde nel sec. XIV venne in Firenze un Anichino di Riccardo sarto, che nel 1367 ottenne per grazia la cittadinanza fiorentina [...] Cosimo (1701-1752) fu anch'egli senatore. Il granduca FerdinandoII il 16 aprile 1629 investì i fratelli Cosimo e Gabriello di , per la storia della famiglia, G. Lami, Richardi Romuli Richardi Vita, in Memorabilia italorum, Firenze 1748, II, parte 2ª. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...