VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] quell'anno, redasse la famosa protesta del ministero al re FerdinandoII di Borbone. Nel 1850, fu imprigionato e fu liberato recò a Grottammare, a rendere omaggio a Vittorio Emanuele II. Fu quindi procuratore generale presso la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
KHEVENHÜLLER
Ermanno Loewinson
. Antica famiglia nobile austriaca, storicamente nota dalla fine del sec. XIV, in Carinzia. Si divise nel sec. XVI in due rami di Khevenhüller-Funkenburg (estinto nel [...] Franz Christoph (1588-1650), ambasciatore a Madrid, ministro di FerdinandoII e autore degli Annales Ferdinandei (voll. 12, Lipsia 1721- legazione austro-ungarica presso la corte di Vittorio Emanuele II a Firenze nel 1867, e nominato l'anno appresso ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Letterio Di Francia
Poeta fiorentino del sec. XVII, morto nel 1672. Si distinse nell'Accademia degli apatisti, improvvisando versi e recitandovi i suoi sonetti; entrato nelle grazie [...] del granduca FerdinandoII, ne ottenne un onorevole impiego onde poté lasciare la sua vecchia occupazione di setaiolo e darsi tutto alla poesia. Poeta arguto, facile e colorito, compose molte poesie giocose, le quali furono raccolte e pubblicate dopo ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Giuseppe Paladino
Nato a Costantinopoli il 24 giugno 1787, morto a Verona nel giugno 1875. Fu educato a Vienna, a Costantinopoli e a Pietroburgo, dove entrò nella carriera [...] Nel '48 fu richiamato a Napoli e successivamente venne spedito a Parigi e a Londra perché vi difendesse i diritti di FerdinandoII sulla Sicilia. Dopo che l'assolutismo fu ristabilito, venne destinato di nuovo a Roma, ma visse per lo più alla corte ...
Leggi Tutto
LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von (anche Leuenstern, Mathäus Leonastro de Longueville Napolitanus)
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 20 aprile 1594 a Neustadt, morto il 16 aprile 1648 a Breslavia. [...] 1625 lo troviamo alla corte del duca di Oels-Bernstadt come maestro stipendiato, consigliere e segretario del principe; l'imperatore FerdinandoII gli conferi i titoli di nobiltà e il nome che poi portò. Nel 1640 egli si trova alla corte a Breslavia ...
Leggi Tutto
STURANI
Luigi POMPONI
. Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] diplomatici per Mattia d'Asburgo, prima re d'Ungheria poi imperatore, fu in seguito nominato dall'imperatore FerdinandoII "ambasciatore cesareo e consigliere intimo" e inviato in missioni diplomatiche. Nel 1626 andò così ambasciatore a papa ...
Leggi Tutto
HERBELOT, Barthélemy d'
Francesco Gabrieli
Orientalista francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1625, ivi morto l'8 dicembre 1695. Non fu mai in Oriente, e la sua ricchissima erudizione fu da lui acquistata [...] delle biblioteche di Parigi. Fu due volte in Italia, accolto nella seconda con onore dal granduca di Toscana FerdinandoII. Luigi XIV lo nominò professore di siriaco nel Collège Royal.
La sua fama è raccomandata alla Bibliothèque Orientale, vera ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di riunificazione territoriale della Penisola gen. Franco. Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella II di Borbone regina di Spagna).
Stile Isabella. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] essa promosse nuove riforme d'accordo con il figlio Giuseppe II, eletto nel 1764 re romano-germanico, e divenuto imperatore dopo regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria di stato V. Fossombroni e N. Corsini. Mite, a volte sprovvisto della necessaria energia, ma erede ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...