GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] : voleva mantenere il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo distante da quella di FerdinandoII di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini politici che non fossero ambasciatori ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di FerdinandoII, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro i sudditi ribelli, culminata nella battaglia della Montagna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] fermo ancora nella sua avversione per la successione di Ferdinando Carlo su Guastalla, accorse da Vienna per vigilare della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 712; III, ibid. 1956, p. 554; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] nazionale. Il M. avrebbe al riguardo ricordato un colloquio privato con Francesco II e la pietosa impressione che ebbe del giovane re, confrontato con FerdinandoII, che aveva rivolto sprezzanti parole - nella stessa sala della reggia - a lui ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il generale Spinola, un genovese al servizio del re di Spagna, e verso la Boemia, ove si schiereranno agli ordini di FerdinandoII.
Ferdinando aveva subito dato buona prova di sé. Egli era stato capace di organizzare in breve la sue forze e di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] utile della Tesoreria -, e tal Canonicato, con il mezzo del comando della Maestà Imperatrice [Eleonora Gonzaga, moglie di FerdinandoII] al signor Governator di Milano [Don Gómez Suàrez de Figueroa y Córdoba di Feria] o lo stesso cardinal di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 1657 e il 1667 alla corte di Firenze intorno al principe Leopoldo de' Medici (1617-1675), fratello minore di FerdinandoII, granduca di Toscana. Leopoldo convocava l'Accademia a sua totale discrezione, stabiliva l'ordine del giorno degli esperimenti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del primo ordine militare iberico - e il fallimento nella difesa di Coria (1174), donata loro nel 1168 da FerdinandoII di León, sono una possibile spiegazione del ritardo della loro diffusione negli altri due regni impegnati nella Reconquista. Un ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] con funzioni di sepoltura dinastica, annesso alla collegiata di San Isidro a León. Tradizionalmente fissata al regno di FerdinandoII (1157-1188), la datazione dei suoi affreschi è stata contestata - anche per considerazioni di carattere archeologico ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] per le proprie fatiche. Il loro patrono, il trionfante FerdinandoII, non aveva alcuna intenzione di tenerli a freno da questo loro signori (v. Macartney, 1969). Le riforme di Giuseppe II si spinsero in qualche modo ancora più in là, sebbene, come ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...