Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ’ultima legge del Sovrano che riguarda la riforma dell’amministrazione della giustizia, commento favorevole ai dispacci emanati da FerdinandoII di Borbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze fondandole sulle «leggi espresse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] teoria e pratica.
Per quanto riguarda l'Accademia del Cimento, "spetta indubbiamente alla famiglia regnante, soprattutto al granduca FerdinandoII e al principe Leopoldo de' Medici, il ruolo di attori principali di questa storia" (Galluzzi 2001, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , dettagliatamente descritti nel manoscritto galileiano Fabrica et uso degli strumenti di vetro inventati dal serenissimo Gran Duca FerdinandoII per esaminar l’arie, l’acque e i vini e per altre curiosità (Firenze, Biblioteca nazionale, disegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Firenze nel 1657 per volontà del cardinal Leopoldo de’ Medici (1617-1675) e di suo fratello il granduca di Toscana FerdinandoII (1610-1670), l’Accademia del Cimento è il frutto dell’insegnamento galileiano e del mecenatismo mediceo. I Medici avevano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G. nel 1496: in aprile, con 50 uomini, è a Somma per "servire" il re FerdinandoII d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. Decisiva - a determinare la resa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ms. H.461, Fondo Albani).
L’Accademia del Cimento, fondata nel 1657 da Leopoldo de’ Medici e dal granduca FerdinandoII de’ Medici, è stata tradizionalmente considerata un prodotto della tradizione galileiana, quasi interamente finalizzata a studi di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] d'un ruolo di prestigio, il D., il 12 marzo 1642, fa il suo ingresso nella corte granducale, "accolto" da FerdinandoII, come puntualmente nota il veneziano Antelmi, "con modi di straordinaria benignità et con segni di molta stima".
Viene, infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] per la navigazione a vapore, anche la prima linea ferroviaria italiana venne inaugurata nel Regno delle Due Sicilie, dal re FerdinandoII, il 3 ottobre 1839. Si trattava del celebre tratto Napoli-Portici. Tuttavia, questi due primati non ebbero un ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] , nel dicembre 1635, a conquistare Haguenau, in Alsazia. Nella Germania settentrionale, nel contempo, gli alleati di FerdinandoII incontravano serie difficoltà. Così, nella primavera 1636, il reggimento di Montecuccoli fu inviato in Sassonia. Con un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] che, sebbene il M. non avesse mutato idea sul carattere reazionario e corrotto del Regno meridionale e sulla slealtà di FerdinandoII, includesse anche Napoli, e ciò per rispondere a una doppia esigenza: affrontare l’Austria con un forte esercito e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...