La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] Successivamente Rodolfo II lo nominò matematico imperiale, ma sia Rodolfo II sia i successori, Mattia e FerdinandoII, raramente senza averne scoperto il principio.
Dopo la morte di Rodolfo II, avvenuta il 20 gennaio 1612, Kepler, rimasto vedovo nel ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] I come successore rispettivamente di Adriano Willaert e di Pieter Maessens. Altri potentati ne richiedevano i servigi, tra loro FerdinandoII, arciduca d’Austria, e forse Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova. Al più tardi nell’ottobre del 1563 Rore era ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] e in parte pubblicò vari lavori di minore impegno o ampiezza, oltre alle orazioni sacre e profane. Nel 1632 ebbe dal granduca FerdinandoII un alto riconoscimento con la nomina a "lettore di lingua toscana" e a rettore del collegio universitario ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] per l’arrivo a Mantova, a carnevale, dell’arciduchessa Anna Caterina, sorella del duca Guglielmo e seconda moglie di FerdinandoII conte del Tirolo (Butchart, 1990, nn. 31-40, pp. 47-55; tutte le composizioni per il ‘concerto’ fiorentino sono ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] volte stampata, nel corso del XVI secolo, orazione da lui recitata a Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re FerdinandoII il Cattolico, presso il quale era stato inviato in qualità di ambasciatore per rallegrarsi della sua venuta in Italia in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] giocando in piccolo all'ombra del grande gioco orchestrato, non senza ambiguità, da Urbano VIII, che, formalmente dalla parte di FerdinandoII, in realtà gli è ostile e guarda alla Francia - qui è nunzio il cesenate Gianfrancesco di Guidi Bagno - e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] permesso di venire a capo dell'ambiguità di FerdinandoII, che aveva il suo più solido punto d Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. Di Carlo, La rivoluz. siciliana del ' ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] de’ Medici (1628-1670), a cura di M. Gregori, Ospedaletto 2006, pp. 234-237; N. Bastogi, La prima campagna decorativa sotto FerdinandoII (1655-1666), in Fasto di corte, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] molte delle sue missive (indirizzate, oltre che a Cassiano, a Galilei, ad Andrea Cioli, segretario di Cosimo II e poi di FerdinandoII de' Medici, al celebre collezionista messinese Antonio Ruffo, a Francesco I d'Este) esprimesse reiteratamente, sin ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] (1639), e un angelo (1644: ibid.), fino ai modelli per le statuette allegoriche a coronamento dello stipo di FerdinandoII, un altro dei capolavori usciti dalle manifatture medicee, da sempre nella Tribuna degli Uffizi.
Realizzato su modello di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...