PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] , i dissensi fra il re e i parlamentari su alcuni temi cruciali (tra cui la formula del giuramento) fecero sì che FerdinandoII rompesse i rapporti con i deputati e sciogliesse il Parlamento, mentre la città di Napoli diveniva teatro di una vera e ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] le ottave delle Stanze del Poliziano che dipingono Simonetta. Nel 1831 fu nominato reggente della provincia di Bari da FerdinandoII. I primi atti liberali del nuovo monarca gli ispirarono un canto Alla Virtù (Bari 1834), composto di sessanta stanze ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] un loggiato sopraelevato poggiante su pilastri e colonne doriche che incornicia la scena, eseguita da Colonna, raffigurante FerdinandoII che riceve da Giove le insegne del potere alla presenza della Toscana.
Nel 1641 il futuro cardinale Giovan ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Battista Pulciani in due volumi nel 1625 e nel 1626. Entrambi sono dedicati dalla vedova, la seconda moglie Livia Cinuzzi, al granduca FerdinandoII, con le date 10 agosto 1625 e 20 dicembre 1626. Non sono fuori luogo le parole di lode di Gigli, che ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , dopo essersi recati a Palermo, sono attestati a Messina, città in cui avrebbero tutti ambito eseguire la statua di FerdinandoII in sostituzione di quella realizzata da Pietro Tenerani e andata distrutta durante i suddetti moti (Fiorito, 2011, pp ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ma la scelta, per la sua giovane età e forse per sospetto politico verso la sua famiglia, non fu avallata da FerdinandoII, che preferì designarlo alla sede di Aversa (12 aprile 1845). Preconizzato il 24 aprile e consacrato il 25 maggio, egli rimase ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Francia, nel 1633, e l'altro era morto dopo breve malattia.
Fu immediatamente ammesso nell'Accademia della Crusca e FerdinandoII de' Medici gli offrì la cattedra di eloquenza; fu inoltre console dell'Accademia Fiorentina nel 1641. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di Spagna in Portogallo, dall’altro, la vicinanza morale di Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo I, allora imperatrice vedova di FerdinandoII, da lei sposato nel 1622, con la quale M. era cresciuta nel convento di S. Orsola e alla quale chiese ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Ademollo, 1888). Questo Tarrone che agì come intermediario per la corte polacca – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore FerdinandoII e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, come si ricava da una lettera del ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] nel concorso, dopo un esame scritto e uno orale in cui egli era risultato soccombente. Nonostante le esitazioni di FerdinandoII, dopo due ulteriori anni da «interino» il 1° agosto 1844 Scacchi fu nominato «Direttore e Professore della Cattedra e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...