SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] -99). Il secondo libro dele canzone napolitane, a quatro et a cinque voci (Monaco, Adam Berg, 1577), dedicato a FerdinandoII arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita di Scandello.
A queste pubblicazioni si sommarono varie ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] tra il re di Francia e il re di Spagna FerdinandoII.
Al prestigio conseguito con questa sua attività, alla autorità che arrestare (7 ott. 1510) e lo rimandò a Bologna a Giulio II, sotto l'accusa di aver avuto contatti con i nemici nell'intento ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] seguito a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli FerdinandoII di Borbone era rapidamente tornato sui propri passi, mentre ufficiali e soldati napoletani, già al fronte, tumultuavano ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] del comune amico Guido Rasponi, gli consegnò copia del manoscritto del viaggio in Scandinavia da inoltrare al granduca FerdinandoII. Durante la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere di ragguaglio a illustri corrispondenti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] delle armi del Mugello, conferitogli dal granduca FerdinandoII in occasione della lega antibarberiniana.
In questa 1898, passim; C. Previtera, La poesia giocosa e l'umorismo, Milano 1942, II, pp. 40-44. 73; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] in Italia (Milano 1858) di G. Rovani, pubblicava la vita di A. Poerio.
Mentre era fermissima l'opposizione a FerdinandoII (Vita del re di Napoli, Torino 1856), l'A. partecipava alle perplessità degli altri esuli meridionali, variamente divisi tra ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] fu nominato alfiere d'artiglieria. Nel 1833, insieme con Antonio fu coinvolto nella congiura militare ai danni di FerdinandoII organizzata da Cesare Rossaroll. Questi, caporale della guardia reale, aveva ordito un piano per attentare alla vita del ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] condannati; nel settembre 1847 per i moti di Reggio e di Messina. All’inizio del 1848 scrisse una petizione a FerdinandoII per chiedere la costituzione, concessa il 29 gennaio di quello stesso anno. Il 4 febbraio fu nominato direttore generale della ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] a nome della congregazione de Propaganda Fide. Al suo ritorno, però, con una serie di aspri memoriali indirizzati a FerdinandoII innescò una violenta polemica con la Compagnia di Gesù, e anche il cardinal nepote Francesco Barberini giudicò che erano ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] giorni. Fu rilasciato per ordine del re FerdinandoII che, per intercessione del presidente del Consiglio dei e tra i notabili che a Grottammare chiesero a Vittorio Emanuele II di occupare il Regno borbonico a nome delle popolazioni napoletane. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...